SocietingLAB
Corso Nicolangelo Protopisani, 70
80146, Napoli (NA), Italia
Per informazioni
Puoi contattarci a
info@ruralhack.org
Back

Blockchain per l’agrifood. Scenari, applicazioni, impatti

Il rapporto RuralHack su uno dei settori chiave dell’economia italiana chiamati ad innovarsi per rispondere alle sfide globali (cambiamenti climatici e crescita della popolazione) e combattere i grandi nemici dell’agrifood italiano (italian sounding e contraffazione)

Schermata 2019 05 04 alle 18.46.57 Blockchain per l'agrifood. Scenari, applicazioni, impatti

La blockchain sarà capace, come l’aratro, a dare il via ad una nuova rivoluzione?

Il settore agroalimentare mondiale si trova oggi di fronte alla più urgente sfida del nostro tempo: sfamare miliardi di persone e allo stesso tempo affrontare i problemi legati ai cambiamenti climatici. L’agricoltura sfama il mondo ma allo stesso tempo è una delle cause del riscaldamento globale, con il 24% delle emissioni nocive. Due facce della stessa medaglia che non possono più coesistere, almeno con questi rapporti, e che può trovare una soluzione solo innovando il settore in tutta la filiera, dalla produzione alla distribuzione. La risposta può arrivare dalle tecnologie 4.0.

Con queste sfide deve ovviamente scontrarsi anche l’Italia (dove il settore agricolo ha un valore complessivo di 133 miliardi di euro e offre lavoro a 3,2 milioni di persone) ma il nostro paese si trova ad affrontare anche altri due grandi mali: l’italian sounding e la contraffazione. Si stima che il valore del falso Made in Italy agroalimentare nel mondo sia circa di 100 miliardi, con un aumento record del 70% nel corso dell’ultimo decennio, mentre il volume d’affari delle agromafie è di 24,5 miliardi.

Sia per i problemi globali che per quelli caratteristici del nostro paese un possibile aiuto arriva dalla blockchain.

Blockchain per agrifood: di cosa parliamo?

In termini semplici, una blockchain consiste in una catena di dati e informazioni tra loro collegati in una concatenazione cronologica di singole unità chiamate blocchi nei quali vengono archiviati i dati protetti. I blocchi che compongono la catena sono immutabili e ogni transazione si lega a quella precedente formando una catena sicura, efficace e soprattutto trasparente, aperta per chiunque voglia verificare la veridicità degli scambi in atto tra i nodi. Grazie all’impiego della blockchain i prodotti possono essere monitorati in tempo reale durante tutto il loro percorso di vita su tutta la supply chain: agricoltori, trasformatori, logistica, distributori e retail. “Non a caso l’Economist definisce la blockchain the trust machine cioè la macchina della fiducia”, ha spiegato Alex Giordano, docente di Marketing dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e responsabile scientifico di RuralHack.

“Questa tecnologia – ha aggiunto Giordano – può incidere non tanto sul processo produttivo quanto su una serie di benefici che incidono sugli attori di tutta la catena del valore: dal prodotto, alla trasformazione, alla distribuzione e arriva fino al cliente. E in questa filiera si articola il suo valore potenziale”. Per i contadini, per esempio, può essere interessante un pagamento in tempo reale dei prodotti oltre che la possibilità di una valutazione della merce in tempo reale insieme agli altri attori della filiera (finanziatori per esempio e commercianti). E può essere interessante anche condividere un sistema di informazioni che qualifichi e garantisca la qualità dei prodotti (magari condizionandone il prezzo).

Al servizio dell’agricoltura

Il paper realizzato dai ricercatori di RuralHack, un progetto all’interno di Societing4.0 che indaga sia gli aspetti culturali che quelli tecnologici del rapporto tra Open Hardware e agricoltura, ha individuato l’esistenza di 42 progetti nella filiera alimentare basati sulla blockchain -internazionali e italiani- dal 2016 al 2018, il cui numero è raddoppiato nell’ultimo anno. Si tratta di iniziative che, trovano applicazione in diversi ambiti (nel 24% dei casi), oppure sono dedicati a filiere specifiche come quella della carne (nel 21%), dell’ortofrutta (nel 17%) e del cerealicolo (nel 10%). Nel 50% dei casi è stato riscontrato un forte ruolo guida da parte degli attori della distribuzione e della trasformazione.

Tra questi prodotti una parte importante arriva da aziende e startup italiane, come Demeter.life o FoodChain che hanno sviluppato piattaforme che garantiscono il tracciamento del prodotto lungo l’intero percorso nella filiera fino al consumatore, oppure Wine Blockchain EY con prodotti specifici per il vino.

Limiti e vantaggi

In realtà i limiti per la diffusione di tecnologie blockchain sono ancora tanti e di vario tipo. Dagli aspetti puramente tecnici, come il consumo energetico e la reale sicurezza, fino alla mancanza di legislazioni ad hoc e l’attuale scarsa digitalizzazione di gran parte delle aziende che operano nell’agrifood. Ma fortunatamente negli ultimi anni il settore si sta gradualmente adattando positivamente al paradigma tecnologico, accogliendo soluzioni tecnologiche e innovative che hanno come scopo ultimo quello di favorire il lavoro degli agricoltori e rispettare la sostenibilità ambientale e si muovono i primi passi anche in ambito legislativo.

La diffusione può essere rapida solo attraverso l’impegno da parte di tutti gli attori coinvolti nella catena di approvvigionamento: agricoltore, distributore, imballatore e tutti coloro che rientrano nella filiera agricola. La blockchain può orientare i diversi attori a nuove forme di collaborazione capovolgendo e intensificando le relazione tra i diversi soggetti della filiera con l’effetto di incrementare il valore autentico del cibo italiano. Essa fornisce, infatti, le basi aperte e neutrali, dove tutti i partecipanti, rispettando le regole comuni, possono garantire l’autenticità di ogni prodotto, monitorando tutti i passaggi, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza degli alimenti, eliminare le frodi e contribuire a far scendere i costi sostenuti dalle società che si occupano della supply chain.

“I vantaggi della blockchain – ha commentato Giordano – si realizzano al meglio quando diversi partecipanti del settore si uniscono per creare una piattaforma condivisa. E questo implica che le regole del gioco non le può scrivere uno solo degli attori della filiera”.

Per il Made in Italy

In Italia, nel decreto legge semplificazioni 2019, si apre la strada a nuove applicazioni per blockchain e smart contract, perché per la prima volta vengono inseriti nel nostro ordinamento e ne dà potenziale valenza giuridica”. Nonostante la forte incognita della normativa, che ancora regola in modo poco chiaro, è interessante vedere come, oltre alle imprese finanziarie e agenzie assicurative, sono molte le aziende che ad oggi vogliono inserire nel proprio management, per la gestione delle relazioni di filiera e i processi di tracciabilità, un sistema basato sulla blockchain. Ed è forse proprio in questo specifico ambito che si potrà , probabilmente, vedere il primo impatto delle nuove norme. Data l’immaturità delle norme e della tecnologia, l’Italia sta provando in qualche modo a cogliere l’opportunità che il digitale ha da offrire, infatti per proseguire questo percorso il Mise ha costituito un team di esperti per stilare le linee guida per le future politiche nazionali in tema di IA e blockchain al fine di fornire un quadro normativo corretto.

In conclusione, il cibo è un grande tesoro del Made in Italy e la blockchain potrebbe dargli un valore aggiunto rispetto ai competitors: tracciato, sicuro, affidabile, e potrebbe inoltre creare un vantaggio diretto per gli agricoltori che producono qualità. Ma la blockchain non è una panacea per tutti i problemi.

Il giusto ecosistema e le parti interessate sono necessari per sostenere qualsiasi tipo di cambiamento, anche per rendere utile la blockchain: sviluppare soluzioni blockchain senza un’accurata valutazione di tutte le sfide esistenti, tra cui le infrastrutture, l’alfabetizzazione digitale e la connettività potrebbe far fallire miseramente questa rivoluzione annunciata.

Scarica gratuitamente il paper “Blockchain per l’agrifood”.

admin
admin
https://www.ruralhack.org