L’AGRICOLTURA È SOSTENIBILE?
Scopritelo insieme a noi grazie a questo ciclo di incontri “Risonanze” promosso insieme a RuralHack da Palazzo Guerrieri, Medaarch e Knlowledge for Business. Si parlerà di biodiversità, pratiche innovative, modelli consortili ed esperienze di commercializzazione di prodotti fortemente legati al territorio.
CALENDARIO
17 MARZO: PRESENTAZIONE PUBBLICA
Appuntamento il 17 marzo, dalle ore 17:30 alle 19:00, sulla pagina facebook di Palazzo Guerrieri, per conoscere temi e protagonisti di questo ciclo di incontri.
Qual è il ruolo dell’innovazione all’interno del tema “agricoltura sostenibile”? Stiamo assistendo alla diffusione di forme nuove di condivisione del valore e delle risorse, specie nelle aree rurali che afferiscono alle cosiddette aree interne, anche attraverso forme innovative come le cooperative di comunità: progetti di comunità che si fondano sull’idea di condividere le attività, le risorse e i guadagni, verso il bene delle comunità di appartenenza. E insieme assistiamo alla diffusione delle tecnologie anche da parte delle piccole aziende agricole: sia per la produzione che per la vendita.
Questi alcuni dei temi che verranno proposti durante il primo incontro introduttivo al tema dell’agricoltura sostenibile.
Ne parlerà: Simona Elmo, Antonio Briscione, Lucio Cavazzoni , Paolo Scaramuccia, Annalisa Gramigna
25 MARZO – 30 MARZO: CICLO DI INCONTRI TEMATICI
2 appuntamenti con i protagonisti della new wave dell’agricoltura sostenibile che raccontano i loro progetti definendo quali sono alcune linee operative utili ad evitare i classici errori comuni a chi vuole iniziare una impresa agricola sostenibile.
Calendario degli incontri:
– giovedì 25 marzo: Marco Notarnicola(XFARM), Michele Sica (Monte Frumentario), Andrea Perini (Madre Project) , Giacomo Lepri (Cooperativa Coraggio)
– martedì 30 marzo: Angela Lobascio (TerraDiva), Francesco Lillo (Cardus), Giorgia Pontetti (Ferrari Farm)
Tutti gli incontri si terranno in diretta Zoom, dalle ore 17:30 alle 18:30.
Gli incontri sono ad accesso libero, previa registrazione su Evenbrite.