RuralHack Workshop: Open Source Hardware in Agricoltura

    0
    3445

    Finalmente ci siamo! Parte l’edizione 2018 del workshop RuralHack, un percorso di 3 giorni incentrato sugli usi della tecnologia in agricoltura.

    RURALHACK, IL WORKSHOP

    RuralHack Workshop è un breve percorso attraverso diversi aspetti culturali e tecnologici su come l’Open Source Hardware potrebbe cambiare le nostre relazioni con le coltivazioni locali e la nostra conoscenza delle piante in generale.

    ruralhack

    Il workshop si articola su diversi “livelli“, o capitoli. La prima parte riguarderà un’introduzione generale ad Arduino ed all’Open Hardware Movement, indirizzato a coloro che coltivano a casa ed ai contadini urbani. Nelle versioni future del workshop verranno realizzate presentazioni e hands-on con i droni, così come sessioni di auto-costruzione di macchine e potenziamento dei network. Il miglior scenario per il primo capitolo del workshop è una serra medio-piccola connessa ad internet.

    L’agricoltura estesa potrebbe rappresentare un’opzione, ma l’approccio sperimentale non è facilmente indirizzabile a campi troppo estesi. Per il workshop sarà più che sufficiente un piccolo giardino vegetale.

    ruralhack

    Lo scopo finale di RuralHack è quello di sporcarsi le mani. Oltre a questo, saremo in grado di insegnare ad un microcontroller come percepire l’umidità del suolo, la temperatura, l’umidità dell’aria e la luce.

    Sono richieste ZERO conoscenze in elettronica, coding, computing, nerding e chi più ne ha più ne metta, per accedere al workshop. La curiosità e l’amore per la natura, così come una buona capacità di affrontare i fallimenti sono le uniche caratteristiche richieste.

     

    COSTI

    Il ticket per il workshop costa 250€ a persona e include alloggio e cibo per i due giorni e mezzo di durata.

    ruralhack

    Il kit include:

    DATE

    Il workshop si terrà tra il 6 e l’8 luglio alla Località Rurare Incartata (SA) in collaborazione con il progetto Rural Hack.

    PROGRAMMA

    • Giorno 1: presentazione RuralHack e benvenuto agli ospiti
    • Giorno 2: introduzione ad Arduino. Scegli i tuoi sensori e mettili insieme. Falli parlare.
    • Giorno 3: metti insieme i dati, caricali online, visualizzali. Falli lavorare per te.

    Docenti: Davide Gomba, Alex Giordano.

    Inoltre, nella serata di venerdì 6 luglio, ci sarà la prima data del primo tour italiano (3 tappe) di BISOU (ODG prod).


    Per ulteriori informazioni e prenotazioni visitare il sito ufficiale Eventbrite.

    Scarica qui il PDF ruralhack camp.