RuralHack è una task-force del programma Societing4.0 che svolge una parte di ricerca-azione dedicata ai temi della ruralità. Si dedica agli aspetti dell’innovazione nel foodsystem lavorando non SU ma CON le comunità rurali, creando ponti tra ricercatori, scienziati e i vecchi maestri della terra; tra hacker, artisti e contadini; tra realtà rurali delle aree interne e centri metropolitani.
RuralHack ci consente di sperimentare sul campo (e per campi) la nostra idea di modello mediterraneo dove le tecnologie non sono per forza causa di alienazione ed allontanamento dalla tradizione, dalla ruralità, dall’artigianalità della produzione ma possono diventare il mezzo per immaginare insieme ai giovani, agli artigiani, alle piccole imprese, agli imprenditori sociali, alle start-up, alla ricerca 4.0, alle istituzioni…un senso diverso della produzione, del lavoro, dell’ambiente e della società diventando, quindi, la chiave dello sviluppo sostenibile, a tutela della biodiversità, dell’ambiente e delle persone.
RuralHack è un progetto inclusivo, se lavori con un dipartimento di ricerca che intende collaborare, se rappresenti un’azienda che condivide obiettivi e filosofia del progetto, se fai parte di un gruppo o associazione anche informale, se sei un attivista, un agricoltore, un appassionato, un hacker e ti fa piacere prendere parte al progetto scrivici su info@ruralhack.org, perché fare le cose insieme è sempre meglio!