• Home
  • Network
  • Partner
    • Ismea
    • Maker Faire
    • Villaggio delle Idee
  • Blog
    • Agri Social Innovation
    • AgriFood: News&Research
    • Agritech 4.0
    • Agroecologia
    • Etnografia Digitale
    • #Foodporn
    • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi online
  • About
  • Contatti
Search
Ruralhack Ruralhack
Ruralhack
  • Home
  • Network
  • Partner
    • AllIsmeaMaker FaireVillaggio delle Idee

      Italian Food Design – Ridisegnare il cibo Italiano in un’ottica di…

      Grande successo per Buono! L’evento in previsione del Food Systems Summit

      Buono! storie italiane di agricoltura, territori e cibo sostenibili

      NeoRural Futures diventa un libro

  • Blog
    • AllAgri Social InnovationAgriFood: News&ResearchAgritech 4.0AgroecologiaEtnografia Digitale#FoodpornRassegna stampa

      Innovazione e sostenibilità ambientale: il convegno organizzato da Rete Rurale Nazionale

      Agricoltura digitale, il racconto dell’essenza della digitalizzazione in agricoltura

      Agritech Academy – Plan. Plant. Planet

      Foodsystem 5.0: agritech a impatto positivo

  • Pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi online
  • About
  • Contatti
Home Blog Agri Social Innovation Tecnologie open source: FarmHack.NL e le sue “sfide collaborative”
  • Blog
  • Agri Social Innovation
  • Agritech 4.0

Tecnologie open source: FarmHack.NL e le sue “sfide collaborative”

By
Rita Luce
-
16 Agosto 2017
0
1728
Share on Facebook
Tweet on Twitter

Oggi, lo sviluppo e la diffusione di tecnologie open source sta permeando il settore agricolo aprendo nuovi scenari per gli agricoltori. La continua evoluzione tecnologica offre tutti gli strumenti per poter praticare un’agricoltura sostenibile, ovvero un’agricoltura che rispetti gli equilibri ambientali di un territorio, che si faccia carico delle responsabilità sociali e che sia economicamente vantaggiosa.

Il progetto Farmhack.NL fondato da Anne Bruinsma, di cui ci occuperemo in questo articolo, offre la possibilità di collaborare per poter realizzare e condividere tecnologie open source e mira alla creazione di un’agricoltura resiliente e alla formazione di agricoltori competenti e preparati. Questo progetto si fonda sull’idea che “si diventa migliori agricoltori quando si lavora insieme”, filosofia che sta alla base del progetto di ricerca Rural Hack e FarmHack.org, progetto di cui abbiamo già parlato in un precedente articolo.

tecnologie open source
Sito ufficiale del progetto FarmHack.NL

Nello specifico, FarmHack.NL è un catalizzatore di soluzioni e innovazioni nel settore agricolo. Attiva esperti, sviluppatori, ingegneri, designer e appassionati per affrontare le sfide legate alle IT che stanno coinvolgendo e innovando anche il mondo rurale. L’ambizione è quella di far crescere e diffondere la cultura dell’open source e costruire nuove partnership: una comunità che collabora mettendo insieme le proprie competenze e conoscenze produce non solo prodotti e sistemi migliori, tecnologie open source ottimizzate, ma anche importanti ricadute economiche, sociali e ambientali.

Le sfide sulle tecnologie open source

Durante la scorsa estate, in Olanda è stata organizzata una serie di hackathon, a cui hanno partecipato esperti di diversi settori dell’informatica. Erano previste delle Farmhack, ovvero campionati il cui obiettivo era ed è quello di trovare soluzioni a problemi nel settore agricolo, e vi hanno preso parte tre squadre che hanno lavorato per 32 ore su sfide specifiche.

Farmer driven technology: la gestione dei dati

In una delle Farmhack, Farmer driven technology, il gruppo di lavoro si è recato da Nanne, un allevatore al nord dell’Olanda.

La sfida riguardava il modo attraverso cui è possibile aiutare gli agricoltori a gestire i dati provenienti dai droni e dai satelliti e modificare manualmente le variabili per adattare le istruzioni della macchina.

Gli obiettivi erano: individuare automaticamente i parassiti sulle colture da immagini digitali  e migliorare il modo in cui gli agricoltori possono utilizzare la moltitudine di dati per gestire meglio i loro campi.

Il team di vincitori ha inventato un modo per “istruire” il trattore di Nanne: a seconda del numero di foglie della pianta il trattore decide automaticamente quanti pesticidi usare.

Farmhack Farmer driven technology

From Farmer to consumer: il “rapporto” agricoltore-consumatore

Un‘altra delle Farmhack, From Farmer to consumer, si è svolta in una fattoria di Raalte, vicino alla città di Zwolle. L’obiettivo era quello di aiutare gli agricoltori della regione a operare nella filiera corta. Nello specifico, l’intento era quello di comprendere come l’ utilizzo dei dati e  della tecnologia potesse aiutare gli agricoltori che scelgono pratiche di gestione sostenibili.

 

L’uso dei dati e della tecnologia in agricoltura è stato sempre impiegato per l’ottimizzazione delle attività agricole dal punto di vista della performance dei macchinari.

L’applicazione delle nuove tecnologie, da questo punto di vista, ha come obiettivo l’ottimizzazione dei risultati sia per quanto riguarda la produzione, sia per quanto riguarda i  profitti, sia per quanto riguarda gli impatti.

L’utilizzo innovativo dei dati e della tecnologia può offrire a questi agricoltori opportunità di collaborare e organizzarsi, connettersi con i clienti, valutare e capire quali modifiche è necessario apportare alla propria attività e così via.

La condivisione dei dati può consentire, per quanto concerne il rapporto con la clientela, un maggiore coinvolgimento del consumatore nell’azienda, una maggiore chiarezza e trasparenza sui prodotti offerti e sulle modalità e gli standard di produzione.

Il team di vincitori ha programmato un’applicazione interattiva che non è semplicemente una piattaforma in cui è possibile ordinare il cibo, ma coinvolge i consumatori e li istruisce sulla provenienza del cibo e sul processo di produzione. L’applicazione, chiamata “HelloFarmer!“, permette al consumatore di vedere come sono mature le sue zucche o se il suo maiale è pronto per la macellazione.

Farmhack From farmer to consumer

Con Farmhack.NL sembra a portata di mano costruire un futuro innovativo attraverso le tecnologie open source!

Sei appassionato o solo curioso? Conosci progetti simili o inerenti? Condividi con noi le tue esperienze e le tue conoscenze. La via principale attraverso cui viaggia l’innovazione è la condivisione.

  • TAGS
  • agricoltura innovativa
  • farmhack
  • hackaton
  • open source
  • rural
  • rural social innovation
  • ruralhack
  • social innovation
  • sostenibilità
  • tecnologie open source
SHARE
Facebook
Twitter
  • tweet
Previous articleE-commerce e industria alimentare: Amazon compra Whole Foods
Next articleGli studi sul foodporn. Il fascino indiscreto del mangiare con gli occhi #2
Rita Luce

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Agricoltura digitale, il racconto dell’essenza della digitalizzazione in agricoltura

Post Harvest School

Post-Harvest school: il Racconto

Foodsystem5.0_Ruralhack

Foodsystem 5.0. Agritech,dieta mediterranea,comunità

Search

Recent Posts

  • Innovazione e sostenibilità ambientale: il convegno organizzato da Rete Rurale Nazionale
  • Agricoltura digitale, il racconto dell’essenza della digitalizzazione in agricoltura
  • Agritech Academy – Plan. Plant. Planet
  • Foodsystem 5.0: agritech a impatto positivo
  • Digital4Food 5.0 on the road

Archives

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016

Categories

  • #FoodPorn
  • #Foodporn
  • Agri Social Innovation
  • AgriFood: News&Research
  • Agritech 4.0
  • Agroecologia
  • Blog
  • Blog
  • campdiGrano
  • Digital Etnography
  • Etnografia Digitale
  • Eventi online
  • Featured
  • Ismea
  • Maker Faire
  • Maker Faire
  • Partner
  • Rassegna stampa
  • Villaggio delle Idee

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
RuralHack
ABOUT US
RuralHack è un progetto di ricerca/azione che indaga sia gli aspetti culturali che quelli tecnologici del rapporto tra Open Hardware e agricoltura.
Contact us: info@ruralhack.org
FOLLOW US