• Home
  • Network
  • Partner
    • Ismea
    • Maker Faire
    • Villaggio delle Idee
  • Blog
    • Agri Social Innovation
    • AgriFood: News&Research
    • Agritech 4.0
    • Agroecologia
    • Etnografia Digitale
    • #Foodporn
    • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi online
  • About
  • Contatti
Search
Ruralhack Ruralhack
Ruralhack
  • Home
  • Network
  • Partner
    • AllIsmeaMaker FaireVillaggio delle Idee

      Italian Food Design – Ridisegnare il cibo Italiano in un’ottica di…

      Grande successo per Buono! L’evento in previsione del Food Systems Summit

      Buono! storie italiane di agricoltura, territori e cibo sostenibili

      NeoRural Futures diventa un libro

  • Blog
    • AllAgri Social InnovationAgriFood: News&ResearchAgritech 4.0AgroecologiaEtnografia Digitale#FoodpornRassegna stampa

      Innovazione e sostenibilità ambientale: il convegno organizzato da Rete Rurale Nazionale

      Agricoltura digitale, il racconto dell’essenza della digitalizzazione in agricoltura

      Agritech Academy – Plan. Plant. Planet

      Foodsystem 5.0: agritech a impatto positivo

  • Pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi online
  • About
  • Contatti
Home Blog Agri Social Innovation Agricoltura e tecnologia open source: il progetto Farm Hack
  • Blog
  • Agri Social Innovation
  • Agritech 4.0
  • Partner

Agricoltura e tecnologia open source: il progetto Farm Hack

By
Federica Ruggiero
-
9 Agosto 2017
0
2525
Share on Facebook
Tweet on Twitter

La tecnologia open source risulta al giorno d’oggi il modo più efficace e veloce per accelerare l’innovazione e garantire successo alle aziende agricole.
Abbinare le nuove tecnologie al mondo agricolo potrebbe risultare il modo migliore per affrontare le sfide nel campo dell’innovazione rurale.
Per sostenere il successo anche di aziende agricole più piccole e per incentivare le economie locali è indispensabile l’impiego delle tecniche di agricoltura di precisione.
Attraverso l’utilizzo di queste tecnologie sarà possibile ottenere terreni più sani e una produzione maggiore.

Concetto ben chiaro all’agricoltore Ben Shute, fondatore della Hearty Roots Community Farm, un’azienda agricola che punta a migliorare l’ecosistema e preservare il suolo attraverso pratiche agricole sostenibili.

Sono questi i concetti che rappresentano la filosofia a cui si ispira il nostro progetto Rural Hack.

La prima community di agricoltori: Farm Hack

https://www.facebook.com/pg/Farm-Hack

Ben Shute è uno degli ideatori di FarmHack , progetto al quale Rural Hack si ispira da sempre.

Farm Hack è una piattaforma aperta basata su una tecnologia open source che mira ad unire chiunque voglia collaborare e contribuire alla creazione di un’agricoltura “resiliente”.
Farm Hack è una comunità di utenti interessati a sviluppare e condividere strumenti open-source per un’agricoltura che si adatta alle innovazioni.

Nello specifico, si tratta di un progetto che ha l’intento di mettere in contatto gli agricoltori con diverse figure professionali come ingegneri, architetti, designer o hacker per dare vita a progetti innovativi e condividere conoscenze e strumentazioni.

L’obiettivo principale di questa comunità è quella di sviluppare e produrre nuove attrezzature agricole e perfezionare quelle già esistenti per migliorare la produttività e la redditività dell’agricoltura sostenibile e la produzione locale.

Una volta effettuato l’accesso essi potranno accedere sia all’area shops che all’area tools.
L’area Shops ospita lo spazio dedicato alle imprese e alle organizzazioni e consente di mostrare agli utenti gli eventi che hanno ospitato o ospiteranno e gli strumenti da loro prodotti.
L’area tools è lo spazio in cui l’utente può inserire un nuovo strumento, modificare o aggiungere informazioni a pagine di strumenti già esistenti e chiedere informazioni relative ad esso.

Culticycle – il trattore a pedali economico ed ecologico

Farm Hack offre una vasta serie di dispositivi e strumentazioni utili e convenienti come Fido , un sistema di monitoraggio serre per gli agricoltori.
Non tutte le attrezzature agricole prevedono tecnologie basate su strumentazioni digitali e algoritmi , tra queste si annovera il Culticycle, un trattore a pedali utile per la coltivazione e la semina.
Questo strumento può sostituire il  tradizionale trattore, poiché implica meno dispendio economico e un minore impatto ambientale.
Il culticycle è un mezzo efficace ed altamente ecologico per la coltivazione della terra, poiché non utilizza carburante ed è facilmente adattabile alle specifiche esigenze.
Caratterizzato da un design molto semplice e allo stesso tempo estremamente funzionale, può svolgere tutto il lavoro di un piccolo trattore ma a costo zero e nel totale rispetto dell’ambiente.

E voi cosa ne pensate di Culticycle?  Potrebbe forse essere la soluzione ideale a tutti i problemi delle piccole aziende agricole?
Se Conoscete progetti simili, italiani o non, non esitate a contattarci !!

 

  • TAGS
  • agricoltura
  • arduino
  • culticycle
  • fido
  • rural social innovation
  • ruralhack
  • social innovation
  • tecnologia open source
SHARE
Facebook
Twitter
  • tweet
Previous articleOpen Source Seeds: per fare rete ci vuole un seme!
Next articleFoodporn: il fascino indiscreto del mangiare con gli occhi #1
Federica Ruggiero

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Agricoltura digitale, il racconto dell’essenza della digitalizzazione in agricoltura

Post Harvest School

Post-Harvest school: il Racconto

Foodsystem5.0_Ruralhack

Foodsystem 5.0. Agritech,dieta mediterranea,comunità

Search

Recent Posts

  • Innovazione e sostenibilità ambientale: il convegno organizzato da Rete Rurale Nazionale
  • Agricoltura digitale, il racconto dell’essenza della digitalizzazione in agricoltura
  • Agritech Academy – Plan. Plant. Planet
  • Foodsystem 5.0: agritech a impatto positivo
  • Digital4Food 5.0 on the road

Archives

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016

Categories

  • #FoodPorn
  • #Foodporn
  • Agri Social Innovation
  • AgriFood: News&Research
  • Agritech 4.0
  • Agroecologia
  • Blog
  • Blog
  • campdiGrano
  • Digital Etnography
  • Etnografia Digitale
  • Eventi online
  • Featured
  • Ismea
  • Maker Faire
  • Maker Faire
  • Partner
  • Rassegna stampa
  • Villaggio delle Idee

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
RuralHack
ABOUT US
RuralHack è un progetto di ricerca/azione che indaga sia gli aspetti culturali che quelli tecnologici del rapporto tra Open Hardware e agricoltura.
Contact us: info@ruralhack.org
FOLLOW US