#CampDiGrano4.0
Rural social innovation e tecnologie 4.0
Caselle In Pittari 15/21 Luglio
Workshop Rural Hack Open Source Hardware in Agriculture Entry level
RuralHack è un workshop che racchiude sia gli aspetti culturali che quelli tecnologici del rapporto tra quelle che oggi sono chiamate tecnologie 4.0 e agricoltura, in ottica open source.
L’idea base dell’evento è facilitare l’accesso alle tecnologie d’avanguardia a costi contenuti, per consentire ai piccoli imprenditori agricoli, e non solo, di creare da soli infrastrutture e prodotti, acquisendo competenze e capacità, per condurre in maniera autonoma e autodeterminata un processo di trasformazione digitale.
RuralHack Camp in più integra a questi giorni di workshop, realizzato insieme ad Officine Innesto, una settimana di project work da passare insieme ad una vera comunità rurale al fine di elaborare un prototipo che sia utile alla rete di giovani imprese dedicate alla coltura ed alla cultura dei grani autoctoni aggregata intorno all’esperienza di #CampDigrano e del Palio del Grano di Caselle In Pittari.
Nelle giornate del workshop passerete una settimana insieme ad una vera comunità rurale, per studiare e capire quali sono i reali bisogni della produzione di grani autoctoni per realizzare un prototipo utile ed usabile per le MPMI e le comunità rurali e che tenga conto degli impatti sociali ed ambientali.
L’obiettivo è definire tutti gli step necessari per progettare soluzioni di agricoltura di precisione che rispondano alle esigenze della piccola agricoltura di qualità, tenendo insieme il massimo delle competenze di hardware open source con la sapienza dei vecchi maestri della terra e i più moderni approcci di miglioramenti genetico partecipativo .
Tutto il percorso è aperto a studiosi, studenti, agricoltori, imprese e curiosi. Non ci sono conoscenze di base richieste, né di elettronica o di programmazione, per poter seguire il workshop: curiosità, amore per la natura, voglia di ascoltare e capacità immaginativa sono le uniche qualità richieste.
L’obiettivo finale di tutta l’esperienza è quello di sporcarsi le mani, sia con la terra che con quelle che sono definite oggi tecnologie 4.0 o IoT.
Oltre a questo imparerete a far percepire da un microcontrollore livelli di umidità di terra e aria, temperatura, luce e a mandare questi dati ad un pannello di controllo e di notifica.
L’Open Hardware, insieme ai dati aperti, hanno lo scopo di generare nuove logiche di consumo legate a principi etici e condivisi, abbandonando lo sfruttamento delle risorse e la logica dei brevetti chiusi. Il movimento Open Hardware e della piattaforma Arduino, concede la possibilità di acquisire e diffondere conoscenze, competenze e strumenti, generando valore concreto per la propria comunità di appartenenza.
Nel settore agricolo, la possibilità di creare i propri attrezzi, seguendo le proprie esigenze e generando valore collettivo, condividendo le proprie esperienze e le pratiche adottate, seguendo una logica open, ha incrementato l’autonomia degli agricoltori e il valore delle comunità.
Informazioni
Location:
Il workshop invece si terrà a Caselle In Pittari, nel Parco del Cilento, tra il 15 ed 21 Luglio
Il workshop è aperto a imprese iscritte alla CCIAA di Salerno, studiosi e studenti.
Ma ci sono borse di studio messe in palio da:
- Programma di Ricerca/Azione Societing4.0 (Università Federico II di Napoli)
- Progetto PIDMED (Camera di Commercio di Salerno e Università Federico II di Napoli)
- Rural Hack
Per iscrizioni scrivere a info@ruralhack.org
Per fare richiesta di borse i studio scrivere una lettera motivazionale entro il 10 luglio sempre a info@ruralhack.org specificando nell’oggetto della mail “Borsa di studio”.
PROGRAMMA #Campdigrano 2019
[Programma in evoluzione]
Domenica 14 luglio – Favuriti
Arrivo dei campisti a Caselle in Pittari
Lunedì 15 Luglio
Mattina:
Mietitura del Grano, la tecnologia contadina: attrezzi e tecniche nella coltura del grano. Preparazione del campo di gara del Palio del Grano con i Maestri della Terra Costruzione dell’Aia con i “Maestri della Terra”
Pomeriggio:
Biblioteca del grano, incontri con i capopattuglia
Martedì 16 Luglio
Mattina:
Mietitura del Grano, la tecnologia contadina: attrezzi e tecniche nella coltura del grano. Preparazione del campo di gara del Palio del Grano con i Maestri della Terra
Pomeriggio:
- Pietre, mulini e mugnai. La parte del Mugnaio nel mulino del Montefrumentario
- workshop/laboratoro di design thinking per la mappatura dei bisogni finalizzata al progetto di Opne Source Hardare a supporto della comunità rurale
Mercoledì 17 Luglio
Mattina:
Mietitura del Grano, la tecnologia contadina: attrezzi e tecniche nella coltura del grano. Preparazione del campo di gara del Palio del Grano con i Maestri della Terra
Pomeriggio:
- Archeologia Rurale, nella periferia rurale di CIP alla scoperta del materiale e dell’immateriale contadino, in collaborazione con Caselle in Pittari Archaelogical project
- #CampdiGrano4.0: IoT e OpenSource Hardware per la biodiversità a cura di RuraHack e Campdigrano
Giovedì 18 Luglio
Mattina:
Mietitura del Grano, la tecnologia contadina: attrezzi e tecniche nella coltura del grano. Preparazione del campo di gara del Palio del Grano con i Maestri della Terra
Pomeriggio:
- La buona novella della pizza Franceschina. Laboratorio di acqua, farina e parole con Michele Croccia e Vincenzo Moretti
- Allestimento della mostra fotografica People, plants and the future of food di Italo Rondinella, realizzata in collaborazione con Formicablu nell’ambito del progetto europeo DYNAVERSITY – in collaborazione del Rete Semi Rurali.
Tutto il giorno hacklab: #Campdigrano4.0 Rural Hack Open Source Hardware in Agriculture – Entry level
Sera: Presentazione dei Rioni del Palio del Grano di Caselle in Pittari
Venerdì 19 Luglio
Mattina:
“CiP Herbarium” escursione alla ricerca di erbe commestibili con Antonio Greco https://www.herbartem.com/
Tutto il giorno hacklab: #Campdigrano4.0 Rural Hack Open Source Hardware in Agriculture – Entry level
Sabato 20 Luglio
Mattina:
8 mBurnati ri Pani 8 Forni accesi negli otto rioni del Paese, 8 massaie e 8 infornate di pane!
Pomeriggio:
Appennini vicini. Storie di miscugli, popolazioni e futuro. Dalle 17:00 in Biblioteca del Grano con:
- Salvatore Ceccarelli (genetista agrario)
- Rosario Floriddia (contadino e mugnaio)
- Matthias Lorimer (coordinamento europeo liberiamo la diversità)
- Riccardo Franciolini (rete semi rurali)
- Lucio Cavazzoni (fondatore GOODLAND)
- Michele Sica (CoFondatore RuralHub, Residenza Rurale l’Incartata)
- Eugenio Pisani (UX Designer)
Idee/Proposte da #CampdiGrano4.0 con:
- Alex Giordano (RuralHack – Università Federico II di Napoli)
- Davide Gomba(Managing Director Officine Innesto)
- Antonio Torre (Full Stack e Data Developer)
Sera:
MandiCip serata di musica e divertimento popolare.Visita mostra fotografica People, plants and the future of food di Italo Rondinella
Domenica 21 Luglio
Palio del grano
Ore 06:00 raduno della compagnia del Palio in piazza Olmo
Ore 08:00 sorteggio piste
Ore 08:30 Gara dei piccoli mietitori
Ore 09:00 Inizio quindicesima edizione Palio del Grano
Ore 11:00 Pisatura tradizionale con i buoi
Ore 13:00 Pranzo collettivo
Ore 14:30 Premiazioni
Docenti:
- Alex Giordano (RuralHack – Università Federico II di Napoli)
- Davide Gomba(Managing Director Officine Innesto)
- Antonio Torre (Full Stack e Data Developer)
Con le Digital Promoter:
- Pina Caliento
- Marica Barile
- Afi Soedarsono
- Salvatore Ceccarelli (genetista agrario)
- Rosario Floriddia (contadino e mugnaio)
- Matthias Lorimer (coordinamento europeo liberiamo la diversità)
- Riccardo Franciolini (rete semi rurali)
- Lucio Cavazzoni (fondatore GOODLAND)
- Michele Sica (CoFondatore RuralHub, Residenza Rurale l’Incartata)
- Eugenio Pisani (UX Designer)
Con i facilitatori/mentor del progetto Societing4.0/PIDMed del Dipartimento di Scienze Sociali dell’Università Federico II di Napoli.