L’innovazione del settore agroalimentare passa anche attraverso la sua capacità di accogliere le opportunità che la tecnologia mette a disposizione: macchinari, processi, servizi e prodotti potrebbero avvantaggiarsi di profonde modifiche potenzialmente capaci di migliorare le performance dell’intera filiera andando verso maggiore sostenibilità, in termini economici, ambientali e sociali, verso maggiore efficienza e qualità, verso la generazione di valore diffuso, aumentando l’impatto positivo.
Questa opportunità si avvantaggerebbe dal mantenere attivi e funzionanti canali di relazione fra il mondo della ricerca e quello dell’impresa. Il Trasferimento Tecnologico che vede coinvolti insieme Università e Centri di ricerca, imprese e startup può ben rappresentare un punto di svolta in questo processo di innovazione. Si stima oggi ancora molto bassa la capacità di collaborazione fra questi due mondi e in particolare ancora poco diffusa risulta la pratica di combinare l’adozione di nuove tecnologie con attività ad elevato contenuto creativo (R&S e progettazione).
L’Hub Italiano di EIT Food è lieto di invitarvi a discuterne durante un incontro partecipativo volto a sondare le potenzialità del Trasferimento Tecnologico, dei suoi attuali risultati, delle criticità e dei possibili correttivi.
Target di utenti: startup e imprese; incubatori e acceleratori; università e centri di ricerca; TTOs
Tutti i partecipanti e i relatori dovranno registrarsi attraverso questo link:
Per ulteriori info: eitfoodhub.italy@uniba.it – hubitaly.eitfood@impacthub.net
SCARICA IL PROGRAMMA Agenda incontro TTO_10112021_V4