Evento phygital
Italian Food Design
Ridisegnare il cibo Italiano in un’ottica di sostenibilità
1°edizione
Lunedì 13 dicembre
9.30-13.30
CREA – Centro di ricerca Alimenti e Nutrizione
Via Ardeatina, 546 – Roma
Il Green Deal e la strategia Farm to Fork invitano al nuovo paradigma delle produzioni, quello della sostenibilità globale per un uso più efficiente delle risorse, il ripristino della biodiversità, la riduzione delle emissioni di gas serra, per una nuova crescita economica armonica e per la salute del nostro Pianeta.
Ma come affronteranno le piccole e medie imprese dell’agroalimentare italiano questa nuova sfida? E quale ruolo potranno avere le Istituzioni per sostenerle?
L’Italian Food Design, quest’anno alla sua prima edizione, racconterà una nuova visione del cibo, i progetti in corso e quelli da realizzare per sostenere e migliorare il valore del nostro Made In Italy, già riconosciuto in tutto il mondo come patrimonio culturale alimentare.
Programma
Prima Parte: alla scoperta dell’Italian Food Design
9.30 Apertura
Elisabetta Lupotto, Direttrice CREA Alimenti e Nutrizione
9.45 Sustainable Food Design: percorsi di sostenibilità verso la transizione ecologica
Stefania Ruggeri, Ricercatrice CREA Alimenti e Nutrizione
10.15 Il progetto Food Innovation Hub
Carlo Hausman, Agro Camera
10.45 Accompagnare il cambiamento creando alleanze
Alex Giordano, Università degli Studi di Napoli Federico II, Societing4.0 – Rural Hack
11.15 Il Santa Chiara Lab per l’agrifood innovativo e sostenibile
Fiorino Pietro Iantorno, Centro Santa Chiara Lab, Università di Siena
Seconda Parte: l’Italian Food Design nello scenario globale, tra presente e futuro
11.45 Farm to fork e transizione ecologica, nuovi modelli per l’agroalimentare
Alessandra Pesce, Dirigente CREA Politiche e Bioecomonia
12.15 I giovani produttori italiani tra sostenibilità e competitività
I Giovani delle più importanti associazioni agricole italiane si confrontano
sul food design e su cosa serve all’agricoltura italiana di oggi, ma soprattutto di domani, per vincere, al tempo stesso, la sfida della transizione ecologica e quella dei mercati.
• Veronica Barbati, Delegato Nazionale Giovani Impresa Coldiretti
• Francesco Mastrandrea, Presidente Anga
• Stefano Francia, Presidente Agia Cia
• Federica Agati, Responsabile Coordinamento Giovani Agricoltori Copagri
13.15 Considerazioni finali
Elisabetta Lupotto, Carlo Hausman, Alessandra Pesce, Stefania Ruggeri
Moderano: Cristina Giannetti, capo ufficio stampa CREA e Massimiliano Borgia, giornalista e Direttore Festival Giornalismo Alimentare
Scarica il pdf