Maker Faire Rome 2020: tra agrifood e sostenibilità

0
681

La filiera dell’agrifood italiana è considerata da sempre tra le eccellenze a livello internazionale. Per assicurarsi che continui ad esserlo è diventato però fondamentale pensare ad obiettivi che prevedano strategie di innovazione in grado di coniugare la tradizione e la qualità tipiche del made in Italy, con le innovazioni e la sostenibilità di un’agricoltura 4.0.

Gli obiettivi e le soluzioni per creare un futuro sostenibile al settore agroalimentare italiano saranno esposti durante il Maker Faire Rome 2020, in collaborazione con il Santa Chiara Lab dell’università di Siena. L’evento si svolgerà completamente on line e sarà suddiviso in padiglioni digitali, percorsi tematici che ospiteranno eventi live, webinar e conferenze sui principali temi dell’innovazione.

I contenuti a cura del Centro Santa Chiara Lab spazieranno dall’agricoltura 4.0 alla nuova centralità di borghi e campagne, ai supporti per le imprese nella transizione verso la sostenibilità. Particolare spazio verrà dato alle storie di imprenditori agrifood che, attraverso video-interviste, evidenzieranno come la sostenibilità non solo è  per l’ambiente e per le persone, ma aiuta anche le imprese a crescere.

maker fire rome 2020 agricoltura sostenibie

Tra i nomi e le personalità che il Lab porterà al Maker Faire ci saranno: Angelo Riccaboni, presidente del santa chiara Lab dell’università di Siena, e rappresentate di uno dei più importanti percorsi di cooperazione Euromediterranea dell’Unione Europea, molto attivo sui temi che riguardano l’agricoltura innovativa e sostenibile e gli indicatori per riconoscere le aziende che la praticano; Jeffrey Sachs, Presidente del Sustainable Development Solutions Network (SDSN);Rino Rappuoli Direttore Scientifico GlaxoSmithKline Vaccines; Luigi Galimberti fondatore dell’azienda agricola “Sfera”, la più grande serra idroponica europea; Paolo Glisenti, Commissario Generale per l’Italia a Expo 2020 Dubai; il sociologo Aldo Bonomi; Rosanna Mazzia sindaco di Roseto Capo Spulico e 50  imprese ed esperti della ricerca e innovazione nazionale.

Ecco gli appuntamenti da non perdere, save the date!

La manifestazione avrà inizio venerdì 11 dicembre dalle ore 10.30 alle 12.00 con Vado a vivere in campagna!” che il Santa Chiara Lab organizza in collaborazione con Agrocamera e Rinnovabili.it, per discutere su come le campagne e i borghi possono realmente diventare luoghi dove tornare a vivere e di cosa hanno bisogno le aziende agricole. A seguire dalle ore 12-00 alle 13.00, si svolgerà la premiazione di #AgriFuture: il contest, promosso dal Centro in collaborazione con Maker Faire Rome – The European Edition, il Commissariato italiano per Expo 2020 Dubai e Rinnovabili.it per valorizzare le buone pratiche di innovazione sostenibile delle aziende agroalimentari, è stato lanciato lo scorso ottobre e ha raccolto oltre 50 casi di innovazione italiani. Le due aziende più innovative saranno valorizzare in eventi presso il Padiglione Italia a Expo 2020 Dubai.

Sabato 12 dicembre dalle ore 16.00 alle 17.00, ci sarà l’evento “Diventare sostenibili: strumenti e soluzioni per le imprese agroalimentari’  dove si discuterà di come accompagnare le aziende agroalimentari verso la sostenibilità. Durante l’evento verranno presentati i risultati del progetto di ricerca “Fixing the business of food “, a cura di Barilla Center for Food and Nutrition Foundation (BCFN), Sustainable Development Solutions Network (SDSN), Columbia Center on Sustainable Investment e Santa Chiara Lab.

Domenica 13, in diretta streaming dalle 11.00 alle 12.00, si svolgerà l’evento : “La transizione verso i Sistemi Alimentari Sostenibili” organizzato da Arsial, Agenzia Regionale di Sviluppo Agricolo del Lazio, in collaborazione con Agro Camera, Santa Chiara Lab, Organizzazione Mondiale degli Agricoltori e Rinnovabili.it, durante il quale verrà celebrata l’attribuzione del Premio Nobel per la pace al World Food Programme, con la partecipazione, fra gli altri, di Vincenza Lo Monaco rappresentante italiana presso la FAO, Giorgio  Marrapodi, Direttore Generale per la Cooperazione allo Sviluppo MAE, Arianna Giuliodori, Segretario generale del World Farmer’s Organization. Le conclusioni sono affidate a Nicola Zingaretti, Presidente della Regione Lazio.

Per maggior informazioni travate il programma completo del Maker Faire Rome 2020 al link: www.makerfairerome.eu