Rassegna Stampa – 15 ottobre 18 (notizie della settimana 8-14 ottobre 18)

0
691

L’agricoltura di precisione rappresenta la quarta rivoluzione. Sono le tecnologie, infatti, che entrano in agricoltura a vantaggio delle coltivazioni, a supporto del lavoro degli agricoltori e a beneficio della qualità dei prodotti. Robotica, agri-food ed economia circolare sono state al centro della Maker Faire, la manifestazione che si è tenuta a Roma i giorni scorsi (12 – 14 ottobre), all’interno della quale un intero padiglione è stato  dedicato al cibo del futuro e alle soluzioni tecnologiche per implementare l’agricoltura di precisione.

E a proposito di piante e di tecnologia, abbiamo scoperto “Tree Talker”, un dispositivo realizzato da uno scienziato italiano che consente alle piante di comunicare il suo stato di salute e di svelare in anticipo come cambia il clima.

Possiamo aspettarci che le tecnologie portino progressivamente a ridurre sempre di più l’uso di agrofarmaci? Per ora pare sia in atto un processo di progressiva razionalizzazione nell’impiego di questi prodotti soprattutto grazie alla crescita della professionalità degli agricoltori e allo sviluppo di servizi di assistenza tecnica sempre più sofisticati.

E sul fronte dell’innovazione agro-alimentare arriva una notizia bomba:  Marco Gualtieri, ideatore di Seeds&Chips, sta per lanciare un grande hub dell’innovazione alimentare e una piattaforma nazionale di blockchain agroalimentare, che coinvolgerà i principali player del tech e del food. Sta per arrivare il più grande Food Innovation Hub del mondo, riuscirà il nostro Paese a capitalizzare questa grande occasione?

Di seguito i link agli articoli: