#GreenEconomy e #GreenSociety: l’ambiente e il cibo insieme come fronte di sviluppo e come paradigma della circolarità.
Diversi sono i contributi legati a questi temi che si articolano in riflessioni sulla tutela e la valorizzazione dell’ambiente e insieme sulla riduzione degli sprechi alimentari. A questo proposito la Lombardia ha stanziato un fondo per la tutela della #biodiversità e la difesa delle differenti specie autoctone: un programma per la conservazione dei patrimoni genetici e la sensibilizzazione.
E in settimana si aperto un acceso confronto sul tema della #biodinamica in seguito ad un evento organizzato all’interno del Politecnico, dedicato proprio all’#AgricolturaBiodinamica, con Elena Cattaneo (docente della Statale di Milano e senatrice a vita).
Valutazioni complessive sul comparto agricolo e sulle strategie di sviluppo vengono presentate in un’intervista ad Ettore Prandini, il nuovo presidente di #Coldiretti che, fra le altre dichiarazioni, sottolinea che non abbiamo in Italia un problema legato alla dimensione delle aziende agricole. Considerando la crisi del 2007, per altro, le aziende che hanno saputo resistere meglio sono quelle piccole e medie a gestione familiare.
E sorprende un dato presentato dall’Osservatorio sui giovani agricoltori di Nomisma – Edagricole secondo il quale le aziende condotte da giovani al di sotto dei 35 anni mostrano performance economiche doppie rispetto alla media con valori della produzione vicini a 100 mila euro, contro i 45 mila della media del settore.
Ancora in settimana si è parlato di mense scolastiche e del problema dell’obesità infantile. Sul primo tema sono usciti dati raccolti da Cittadinanzattiva che evidenziano grandi sprechi di cibo nelle mense scolastiche e un leggero aumento delle tariffe: il 59% dei cibi avanzati viene buttato.
Dall’altra parte il tema degli stili di vita da modificare soprattutto per combattere l’obesità infantile. Se ne parla grazie ad un progetto comune condiviso tra diverse aree del Veneto e nelle Marche.
Infine con ampio anticipo viene annunciato un evento che forse in tanti aspettavano: il primo «Festival della cannabis light» programmato per il settembre 2019 a Ospedaletti, sulla Riviera Ligure di Ponente. Un’iniziativa che intende rinverdire la floricoltura, settore ormai in crisi.
Ecco di seguito i link agli articoli:
- aggiungi un posto alla tavola dell_economia senza scarti
- festival cannabis light e rilancio agricoltura
- il nostro export vale 41 miliardi
- la biodinamica divide gli scienzati
- lo sviluppo si fa insieme
- mense sprecone e care
- parte da india e cina il nuovo erasmus per le startup
- piante animali variare è meglio
- produzione doppia se alla guida c_è un giovane
- tutto lo sviluppo che verrà dall_ambiente