Notizie della settimana 3 – 9 giugno
La sfida del contemporaneo è imparare a unire i puntini solo così, per esempio, riusciremo a vedere i collegamenti che ci sono tra l’alimentazione, l’inquinamento climatico – che dipende dalle condizioni economiche-, le disuguaglianze socio-economiche tra le persone e gli effetti negativi prodotti sull’ambiente.
Dalla ricerca Ipsos “I giovani, gli SDGs e il cibo”, commissionata da Fondazione Barilla,” – presentata in settimana al Miur – emerge che gli stessi ragazzi che in questi mesi partecipano al movimento FridaysforFuture per chiedere ai decisori politici scelte responsabili sull’ambiente, in realtà considerano la sostenibilità come un tema solo ambientale lasciando sullo sfondo l’idea di una sostenibilità economica e sociale legata anche al cibo e all’alimentazione. L’indagine ha coinvolto 800 ragazzi italiani fra i 14 e i 27 anni.
La scarsa informazione si correla direttamente con l’atteggiamento generale e i diversi comportamenti quotidiani in relazione allo spreco e alle scelte di sostenibilità alimentare. Tuttavia, anche tra chi meglio segue le buone regole di comportamento e un’alimentazione sostenibile con una dieta di tipo mediterraneo, manca ancora una visione olistica di cosa significhi sostenibilità alimentare.
Un ulteriore punto critico è dato dal fatto che si tende spesso a demandare al domani la soluzione dei problemi. In realtà è proprio il livello di coinvolgimento personale che può fare la differenza, perciò scuola, istituzioni, media e famiglia devono informare e soprattutto stimolare la riflessione e aiutare i ragazzi a tradurla in comportamenti quotidiani.
Anche per questo la Fondazione Barilla ha dato il via al programma “Noi, il cibo, il nostro pianeta”: si tratta di un piano didattico digitale (scaricabile on-line) che offre a maestre e professori testi di esercizi e monografie per trasferire conoscenze scientifiche in modo semplificato agli studenti durante le lezioni.
Al lavoro dunque per cominciare ad allenarsi ad unire i puntini!
Di seguito gli articoli scaricabili:
Vigna in salute, notte dopo notte
Se non si può ridurre la Co2 non resta che catturarla
Ragazzi non mangiamoci il pianeta
L’inquinamento si combatte a tavola
Nella lotta ai concimi illegali tutti possiamo fare di più
Mondo Bio contro i falsi concimi
Le due facce della questione verde
La dieta mediterranea per salvare il Pianeta
A PORTICI SI STUDIA IL CIBO per il mondo del futuro
Cristalli fotonici salvano il cibo