• Home
  • Network
  • Partner
    • Ismea
    • Maker Faire
    • Villaggio delle Idee
  • Blog
    • Agri Social Innovation
    • AgriFood: News&Research
    • Agritech 4.0
    • Agroecologia
    • Etnografia Digitale
    • #Foodporn
    • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi online
  • About
  • Contatti
Search
Ruralhack Ruralhack
Ruralhack
  • Home
  • Network
  • Partner
    • AllIsmeaMaker FaireVillaggio delle Idee

      Italian Food Design – Ridisegnare il cibo Italiano in un’ottica di…

      Grande successo per Buono! L’evento in previsione del Food Systems Summit

      Buono! storie italiane di agricoltura, territori e cibo sostenibili

      NeoRural Futures diventa un libro

  • Blog
    • AllAgri Social InnovationAgriFood: News&ResearchAgritech 4.0AgroecologiaEtnografia Digitale#FoodpornRassegna stampa

      Innovazione e sostenibilità ambientale: il convegno organizzato da Rete Rurale Nazionale

      Agricoltura digitale, il racconto dell’essenza della digitalizzazione in agricoltura

      Agritech Academy – Plan. Plant. Planet

      Foodsystem 5.0: agritech a impatto positivo

  • Pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi online
  • About
  • Contatti
Home Blog Agri Social Innovation Rural Social Innovation: GDO e Farmers Market a confronto
  • Blog
  • Agri Social Innovation

Rural Social Innovation: GDO e Farmers Market a confronto

By
Vincenzo Storti
-
9 Marzo 2018
0
1383
Share on Facebook
Tweet on Twitter

Nel precedente articolo dedicato alla Rural Social Innovation ci siamo lasciati con un interrogativo, e cioè come si concretizza tutto quello detto sino ad ora verso i consumatori e cosa sono i Farmers Market.

Iniziamo con il dare una definizione a questi ultimi. Ricordate l’esempio di Campagna Amica che abbiamo citato? Con l’adozione della Filiera Corta, Coldiretti ha abbattuto le distanze tra produttore e consumatore(principio di disintermediazione), generando grandi impatti positivi in termini di Triple Bottom Line(Input, Output & Outcomes). I Farmers Market (mercati dei contadini) rappresentano proprio il punto di incontro diretto tra i produttori e i consumatori, contrapponendosi quindi alla GDO che vede coinvolti un gran numero di intermediari.

Ma analizziamo meglio le differenze tra GDO e Farmers Market

GDO (Grande distribuzione organizzata)

Come dicevamo, la Grande Distribuzione coinvolge un gran numero di individui e organizzazioni, che nella pratica si trasforma in costi di produzione molto alti.

La Produzione, basata su un’agricoltura convenzionale risulta standardizzata, un processo necessario per la realizzazione di prodotti su larga scala, ma che genera prodotti agricoli il più possibili omogenei da un punto di vista qualitativo (varietà, forma, contenuto di zuccheri, dimensione, aspetto, grado di maturazione, ecc..).

L’impatto economico è a discapito del produttore che non ottiene una retribuzione adeguata in quanto vengono svalutati i prezzi delle materie prime impiegate. A causa della filiera lunga l’80% del valore del prodotto è assorbito dallo stoccaggio e dalla commercializzazione al dettaglio. Chi produce, inoltre, non ottiene nessun corrispettivo economico al momento dell’acquisto del prodotto. Questo comporta l’assenza di liquidità nelle casse del produttore che con il trascorrere del tempo finisce per scomparire dal mercato.

La diffusione dei fertilizzanti chimici ha generato pratiche di monocoltura intensiva che, pur guadagnando in termini di produttività, generano un impatto sull’ambiente negativo: desertificazioni dei terreni coltivabili, grande consumo di acqua richiesto dalla monocultura intensiva, eutrofizzazione dei laghi, biodiversità a rischio. L’impiego di tali sostanze chimiche altera le proprietà del prodotto e genera danni alla salute, soprattutto nei bambini e nelle donne in gravidanza, e sortisce, quindi, effetti negativi anche su un piano Sociale.

Circa la stagionalità, il modus operandi della GDO permette di avere prodotti disponibili in qualsiasi periodo dell’anno. Economicamente parlando, però, ciò comporta l’impiego di maggior manodopera e più energie poiché spesso i prodotti vengono coltivati in serre riscaldate e con numerosi additivi, sostanze chimiche, ecc. Altri costi sono quelli di conservazione e quelli per il trasporto. Circa quest’ultimo, poi, non è da escludere la mole di CO2 che viene rilasciata nell’ambiente.

La GDO, infine, operando lontano dai territori, non nutre né interesse né presta attenzione agli effetti del suo operato sul contesto. I rapporti tra produttore-consumatore sono pari a zero, non si crea scambio culturale. Ne consegue un blocco dell’economia locale.

Nello schema di seguito, abbiamo riassunto in 5 punti gli impatti in termini Economici, Sociali e Ambientali che abbiamo appena considerato.

Rural Social Innovation. GDO e Farmers Market a confronto

Farmers market

La produzione non standardizzata e un tipo di agricoltura biodiversa su cui si basano i Farmers Market, genera impatti completamente diversi. In primis i prodotti offerti sono di tipo locale, che esaltano le caratteristiche del territorio. Ciò comporta dunque l’esistenza di prodotti non standardizzati, non raffinati con sostanze chimiche, più nutrienti e salutari per le persone(come abbiamo già visto nel precedente articolo), l’ambiente è rispettato e la biodiversità è tutelata.

Da un punto di vista economico genera contributi dignitosi agli agricoltori che non sono costretti a svendere le materie prime. Grazie alla filiera corta disintermediata essi possono riappropriarsi di una parte del valore che usualmente si disperde nei vari passaggi lungo la filiera e, immediatamente dopo la vendita, ad avere disponibilità liquida relativa ai prodotti venduti. Il contenimento dei costi di produzione e la disintermediazione hanno un impatto determinante anche sul prezzo, tanto che i prodotti veicolati tramite canale diretto sono in linea di massima più convenienti per i consumatori rispetto a quelli offerti dalla filiera tradizionale.

L’agricoltura biodiversa utilizza esclusivamente concimi organici, e vengono messe in atto tutta una serie di accorgimenti tecnici che favoriscono il mantenimento delle condizioni ottimali del terreno attraverso la scelta mirata dei periodi più indicati per le coltivazioni (https://www.ortointasca.it/blog). Vengono esclusi categoricamente, quindi, pesticidi o fertilizzanti chimici e viene evitato l’eccessivo sfruttamento delle risorse naturali quali acqua, aria e suolo.

La stagionalità dei prodotti, rispetto alla GDO, viene rispettata. Nessun utilizzo di serre riscaldate né chilometri da percorrere, che si traducono in azzeramento dei costi aggiuntivi e meno emissioni di CO2. L’importanza della stagionalità sta nel fatto che ogni tipo di frutta e verdura matura al momento giusto ed è utile al nostro organismo che deve adattarsi alle diverse temperature. Attraverso i suoi prodotti la natura ci aiuta ad affrontare il cambiamento climatico nel modo migliore possibile.

I farmers market, essendo dei mercati in cui il produttore vende direttamente al consumatore, operano direttamente sul territorio. Attraverso pratiche di Storytelling, gli agricoltori possono narrare il proprio prodotto, le modalità di coltivazione, le reazioni al clima, i modi di fertilizzazione, i tempi, la raccolta ecc. Al consumatore viene offerto dunque un valore aggiunto, non tangibile, che genera appartenenza e gratificazione. Il Farmer’s market diventa una piattaforma di infotainment: il consumatore, inserendosi in un contesto sociale, acquisisce informazioni attraverso l’intrattenimento, facendo esperienza di quei luoghi, di quei cibi, delle caratteristiche di quei prodotti, della cultura e delle tradizioni legate a quei contesti. L’economia locale ne beneficia di tutto ciò, sia in termini di valore monetario che valore culturale, garantendo redditi dignitosi agli agricoltori e prezzi accessibili al consumatore.

Rural Social Innovation. GDO e Farmers Market a confronto

Conclusioni

Per concludere, notiamo dunque come il modello dei Farmers Market, rispetto alla GDO, si differenzi in maniera considerevole, operando più in maniera sostenibile, attento all’ambiente, tutelando l’economia e la salute delle persone, insegnando il valore del mangiar sano.

La grande importanza attribuita dal cliente è rappresentata dal rapporto diretto che ha con il produttore: è certo dei controlli che vengono fatti sui prodotti, che sono di provenienza locale e che hanno un buon rapporto qualità/prezzo.

i Farmers market, sono visti come una valida risposta alle esigenze attuali di innovazione e informazione, portando con sé una nuova visione del prodotto alimentare, inteso non più soltanto come bisogno necessario alla sopravvivenza e la sussistenza, ma visto soprattutto nel suo aspetto etico e in termini di benefici sull’equilibrio psico-fisico umano.

Riferimenti: 

Gli impatti della filiera corta sulla Triple Bottom Line: Un confronto tra la GDO ed il modello dei Farmers Market. Rita Luce

Manifesto della Rural Social Innovation

  • TAGS
  • farmers market
  • food system
  • rural social innovation
SHARE
Facebook
Twitter
  • tweet
Previous articleLeguminosa 4.0: RuralHack incontra i produttori per un’agricoltura innovativa e sostenibile
Next articleCertificare con la Blockchain
Vincenzo Storti

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Foodsystem5.0_Ruralhack

Foodsystem 5.0. Agritech,dieta mediterranea,comunità

Foodsystem 5.0: Agritech, dieta mediterranea e comunità

Santomiele e la tradizione che sa innovare

Search

Recent Posts

  • Innovazione e sostenibilità ambientale: il convegno organizzato da Rete Rurale Nazionale
  • Agricoltura digitale, il racconto dell’essenza della digitalizzazione in agricoltura
  • Agritech Academy – Plan. Plant. Planet
  • Foodsystem 5.0: agritech a impatto positivo
  • Digital4Food 5.0 on the road

Archives

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016

Categories

  • #FoodPorn
  • #Foodporn
  • Agri Social Innovation
  • AgriFood: News&Research
  • Agritech 4.0
  • Agroecologia
  • Blog
  • Blog
  • campdiGrano
  • Digital Etnography
  • Etnografia Digitale
  • Eventi online
  • Featured
  • Ismea
  • Maker Faire
  • Maker Faire
  • Partner
  • Rassegna stampa
  • Villaggio delle Idee

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
RuralHack
ABOUT US
RuralHack è un progetto di ricerca/azione che indaga sia gli aspetti culturali che quelli tecnologici del rapporto tra Open Hardware e agricoltura.
Contact us: info@ruralhack.org
FOLLOW US