• Home
  • Network
  • Partner
    • Ismea
    • Maker Faire
    • Villaggio delle Idee
  • Blog
    • Agri Social Innovation
    • AgriFood: News&Research
    • Agritech 4.0
    • Agroecologia
    • Etnografia Digitale
    • #Foodporn
    • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi online
  • About
  • Contatti
Search
Ruralhack Ruralhack
Ruralhack
  • Home
  • Network
  • Partner
    • AllIsmeaMaker FaireVillaggio delle Idee

      Italian Food Design – Ridisegnare il cibo Italiano in un’ottica di…

      Grande successo per Buono! L’evento in previsione del Food Systems Summit

      Buono! storie italiane di agricoltura, territori e cibo sostenibili

      NeoRural Futures diventa un libro

  • Blog
    • AllAgri Social InnovationAgriFood: News&ResearchAgritech 4.0AgroecologiaEtnografia Digitale#FoodpornRassegna stampa

      Innovazione e sostenibilità ambientale: il convegno organizzato da Rete Rurale Nazionale

      Agricoltura digitale, il racconto dell’essenza della digitalizzazione in agricoltura

      Agritech Academy – Plan. Plant. Planet

      Foodsystem 5.0: agritech a impatto positivo

  • Pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi online
  • About
  • Contatti
Home Blog Agri Social Innovation Rural Social Innovation: è possibile un digital storytelling per l’innovazione rurale?
  • Blog
  • Agri Social Innovation

Rural Social Innovation: è possibile un digital storytelling per l’innovazione rurale?

By
Pasquale Marzocchella
-
6 Luglio 2018
0
1732
Share on Facebook
Tweet on Twitter

L’innovazione sociale, o Social Innovation, progetta soluzioni nuove ed innovative per la soluzione di problemi sociali in modo più efficace, sostenibile ed efficiente. La social innovation prevede inoltre l’utilizzo di tecniche di produzione open source, dove la condivisione delle conoscenze e dei mezzi di produzione viene messa al centro di tutto. L’innovazione sociale riguarda però svariati ambiti: in questo caso ci concentreremo sull’innovazione in ambito rurale, ovvero rural social innovation.

Il modello classico…

Il modello classico della produzione di valore intorno ad un prodotto ormai non è più sostenibile, in quanto i processi di finanziarizzazione dell’economia hanno reso impossibili i meccanismi di redistribuzione: c’è bisogno di un’evoluzione e di una modifica radicale del sistema. L’impresa deve cambiare, deve innovarsi e “fare società”, deve contribuire al processo collettivo di creazione del valore lavorando insieme ai suoi stakeholder per un obiettivo comune. Societing è il tentativo di assecondare la socializzazione dei processi produttivi, in atto da qualche decennio, coniugandola con una nuova filosofia d’impresa che riconosca il ruolo sempre più attivo dei consumatori.

rural social innovation value system conventional

Come possiamo notare dall’immagine, intorno ad un semplice prodotto emergono altri aspetti che ne aumentano il valore: il branding, la logistica e la finanza.

Il marketing aggiunge valore ad un prodotto base rendendolo facilmente riconoscibile tra tanti altri, gli dona un’identità sociale e organizza la sua presenza in momenti appropriati di socialità: se tutto questo processo va a buon fine, il marketing riesce a rendere la domanda di un prodotto prevedibile.

Il branding, secondo la Conventional Value Chain, dona ad un prodotto un significato culturale: oggi tutti conosciamo i brand principali e differenziamo i prodotti in base alle marche, senza approfondire effettivamente le loro qualità. Il branding aggiunge una dimensione esperienziale al prodotto, che porta i consumatori ad identificarsi con un brand e quindi ad acquistarne i prodotti, che attraverso questo processo acquisiscono un’identità che però non sempre rispecchia la vera natura del prodotto.

La finanza è invece il livello più alto e quindi profittevole all’interno della CVC: le aziende producono la maggior parte dei propri utili attraverso gli strumenti finanziari. Così come branding e marketing, la finanza rimane appannaggio di poche persone e quindi viene meno il concetto di redistribuzione delle ricchezze prodotte.

…e la Rural Social Innovation

La nuova economia rurale propone la riappropriazione dei processi di produzione del valore sopra descritti e la loro riorganizzazione su base comunitaria, in modo da restituire il valore perduto al prodotto materiale. I giovani innovatori neo-rurali stanno costruendo un nuovo modello che sappia tenere in piedi questa triple bottom line (People, Planet, Profit) per far nascere aziende che sappiano coniugare esigenze ambientali, sostenibilità economica e responsabilità sociali. Un’economia rurale orientata al Societing: dunque, una Rural Social Innovation.

Abbiamo visto come nella Conventional Value Chain il prodotto rappresenti una piccola parte del valore finale: gli innovatori neo-rurali riportano il prodotto al centro dell’attenzione, attraverso il recupero delle tradizioni e l’uso di prodotti pregiati. Il prodotto all’interno della comunità assume un ruolo centrale e non marginale: la disintermediazione prende il posto della logistica, lo storytelling prende il posto del marketing e la redistribuzione del valore sostituisce la finanza. Il prodotto riceve un valore aggiunto genuino e reale che grazie alla partecipazione della comunità diviene leva di una nuova dinamica in grado di valorizzare il patrimonio immateriale: tutte le storie narrate sul prodotto lo dotano di identità, l’agricoltura diviene luogo di condivisione di culture e tradizioni e non più soltanto luogo della produzione materiale.

rural social innovation value system

Esiste quindi un framework di innovazione sociale applicata alla ruralità. il progetto Rural Hub, nato nel 2013 a Calvanico in provincia di Salerno, arricchisce la ruralità di una nuova dimensione: nascono così i contadini 3.0. I protagonisti però non sono solo agricoltori ma anche esperti di comunicazione, di programmazione, ricercatori, studiosi e attivisti: lavorano tutti insieme per un obiettivo comune, ovvero innovare.

In questo caso la comunità assume un ruolo rilevante: da elemento passivo diviene attivo in tutte le fasi della produzione. Non solo il prodotto al centro, quindi, ma anche la comunità che si crea intorno ad esso. Nel prossimo articolo parleremo del ruolo che ha assunto lo storytelling all’interno della comunità, prendendo il posto di marketing e branding.

Potete scaricare il manifesto della Rural Social Innovation QUI.

Non perdete il prossimo appuntamento!

  • TAGS
  • digital storytelling
  • innovazione sociale
  • marketing
  • neoruralità
  • rural social innovation
  • social innovation
  • societing
SHARE
Facebook
Twitter
  • tweet
Previous articleImpollinazione artificiale e Insetti Robot sono la soluzione?
Next articlePerché sempre più Millennial stanno diventando vegani
Pasquale Marzocchella

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Foodsystem5.0_Ruralhack

Foodsystem 5.0. Agritech,dieta mediterranea,comunità

Foodsystem 5.0: Agritech, dieta mediterranea e comunità

Santomiele e la tradizione che sa innovare

Search

Recent Posts

  • Innovazione e sostenibilità ambientale: il convegno organizzato da Rete Rurale Nazionale
  • Agricoltura digitale, il racconto dell’essenza della digitalizzazione in agricoltura
  • Agritech Academy – Plan. Plant. Planet
  • Foodsystem 5.0: agritech a impatto positivo
  • Digital4Food 5.0 on the road

Archives

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016

Categories

  • #FoodPorn
  • #Foodporn
  • Agri Social Innovation
  • AgriFood: News&Research
  • Agritech 4.0
  • Agroecologia
  • Blog
  • Blog
  • campdiGrano
  • Digital Etnography
  • Etnografia Digitale
  • Eventi online
  • Featured
  • Ismea
  • Maker Faire
  • Maker Faire
  • Partner
  • Rassegna stampa
  • Villaggio delle Idee

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
RuralHack
ABOUT US
RuralHack è un progetto di ricerca/azione che indaga sia gli aspetti culturali che quelli tecnologici del rapporto tra Open Hardware e agricoltura.
Contact us: info@ruralhack.org
FOLLOW US