Siamo al 29 settembre e oggi finalmente parte il Villaggio delle Idee, dopo giorni di ricerca e preparazione al progetto inserito nell’ambito del Villaggio Coldiretti e che ha visto la partecipazione di tanti giovani e giovanissimi innovatori.
Oggi sono stati presentati i tavoli di discussione ai quali prenderanno parte i giovani innovatori del settore agricolo provenienti da tutta Italia, mobilitati per co-generare i punti essenziali di un manifesto per il futuro del cibo. Un futuro ispirato ai principi della rural social innovation e alla sostenibilità ambientale, sociale, economica con un approfondimento a quelle che sono le tecnologie abilitanti.
I tavoli di discussione saranno incentrati proprio su questi quattro ambiti e vedranno come mediatori quattro ragazzi di Coldiretti Giovani Impresa. Salvatore Palmieri si occuperà di mediare il tavolo della sostenibilità ambientale:
Focalizzeremo l’attenzione su quelli che sono i cambiamenti ambientali e su come potremo agevolare la natura a fare meglio il suo dovere.
Al tavolo della sostenibilità economica ci sarà Alex Vantini:
Se dobbiamo parlare di sviluppo agricolo ed agroalimentare non possiamo non parlare di economia, e come il mondo che cambia in questo momento anche noi dobbiamo adattarci a stare al passo coi tempi.
Per la sostenibilità sociale il mediatore sarà Veronica Barbati:
Partiremo dal basso e in questo processo terremo in considerazione quello che loro [i partecipanti] hanno ritenuto avere maggiore importanza e da lì partiremo per argomentare tutto quello che è agricoltura sociale.
Al tavolo delle tecnologie abilitanti ci sarà Carlo Maria Recchia:
Questo tavolo ha lo scopo di avvicinare il complesso mondo della tecnologia al mondo rurale.
Seguite il Villaggio delle Idee sugli account Facebook, Twitter e Instagram di Rural Hack.