Villaggio delle Idee: La disintermediazione nel cibo, a Torino dal 15 al 17 giugno

0
1190

Venerdì 15 giugno a Torino, dalle ore 9.00, il primo open day dell’agricoltura, in Piazza Castello e ai Giardini Reali, insieme a Coldiretti e Campagna Amica con il villaggio contadino aperto tutto il weekend con l’apertura straordinaria al pubblico dei Giardini Reali Superiori per l’esclusivo abbinamento tra cultura ed enogastronomia e naturalmente con le nostre attività con il Villaggio delle Idee.

Come sempre RuralHack è partner dell’iniziativa Villaggio Coldiretti per portare il suo contributo alla causa #stocoicontadini e al Manifesto nato insieme ai giovani agricoltori dal Villaggio delle Idee affinché la produzione di cibo torni ad essere un’attività che coniuga esigenze ambientali, sostenibilità economica e responsabilità sociali. La prossima tappa di Torino sarà dedicata al tema La disintermediazione nel mondo del cibo.

locandina_torino villaggio delle idee

Disintermediazione: Da mercato a food hub

In media il cibo che acquistiamo percorre circa 2000 chilometri prima di arrivare nelle nostre case. Acquistare prodotti locali significa aiutare l’ambiente e l’economia, mangiare questi cibi vuol dire salvaguardare la salute. Semplici affermazioni che trovano il loro compimento nel concetto di Farmer’s Market. Il trend positivo rispetto alle scelte delle persone verso questi mercati del biologico a km0, risiede non solo nella possibilità di trovare prodotti di stagione. Si può scegliere direttamente quello che si preferisce, si può chiedere direttamente a chi lo ha coltivato il trattamento che ha ricevuto, curiosità e caratteristiche di quel prodotto. Un aspetto, questo, che certamente non ha prezzo, associato al rispetto per la biodiversità e alla salvaguardia di tutti gli impatti sociali, ambientali ed economici.

Fra i protagonisti del mercato contadino in Italia di certo troviamo Coldiretti con la Fondazione Campagna Amica che annovera oltre 1500 associati. Con questi mercati Campagna Amica intende far riscoprire il mondo rurale, portandolo spesso nel cuore delle città. Qui le persone possono toccare con mano ciò che significa il concetto di filiera corta, i prodotti sono trasportati dal campo al mercato con un grosso risparmio di carburante e CO2 (dannosi per l’atmosfera), sono quindi freschi e di qualità.

L’approccio diretto al contadino (spesso piccoli produttori) e ai prodotti della sua terra, fa riscoprire questi mercati come luoghi di socializzazione e scambio di saperi.

Sono quindi luoghi ricchi, ricchi di saperi, tradizioni, cultura, etica e tanto altro. Come valorizzare al meglio tutto questo tesoro? Quali relazioni virtuose instaurare? È quello che vogliamo capire insieme ai giovani agricoltori in questa tappa torinese del Villaggio delle Idee.

 Ti aspettiamo a Torino dal 15 al 17 giugno!