#CampdiGrano2020: Scopri di persona che le Aree Interne non sono la sagra della porchetta!

0
1160

Con i nostri partner di Rete Semi Rurali siamo felici di poter offrire 2 borse di studio a copertura totale per #CampdiGrano, una settimana di alfabetizzazione rurale e innovazione sociale nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni nel cuore delle aree interne tra il 20 ed il 26 luglio.

#CampdiGrano, nel senso di campo di studio e lavoro col GRANO

#CampdiGrano nel senso di campo coltivato a GRANO

#CampdiGrano nel senso di campare cioè VIVO di GRANO

Tre anime, due protagonisti: il GRANO e la Comunità.

Il #CampdiGrano nasce come un percorso di avvicinamento all’evento Palio del Grano, una straordinaria esperienza rurale nel cuore del Parco Nazionale del Cilento a Caselle in Pittari organizzata dalla Proloco e dall’Associazione Terra Madre, giunta quest’anno alla sedicesima edizione.

Il #CampdiGrano consiste in una settimana di vita rurale sul campo in cui, nella sicurezza delle disposizioni anticovid,  si imparerà dagli antichi contadini cilentani l’arte della mietitura tradizionale e di tutti i processi di lavorazione del grano fino alla molitura in mulino a pietra e alla panificazione naturale con lievito madre. Un momento laboratoriale, di osservazione e sperimentazione, di esperienza e di conoscenza, di scambio e di apprendimento.

Il #CampdiGrano si svolgerà prevalentemente in Cilento nella comunità di Caselle in Pittari ma sono possibili momenti di apertura ai paesi limitrofi. Nello specifico le attività laboratoriali si svolgeranno nei pressi del campo di grano del Palio del Grano che quest’anno sarà svolto in forma ridotta e senza momenti conviviali per motivi precauzionali per il rischio Covid.

RuralHack e Rete Semi Rurali danno la possibilità a due giovani studiosi di poter partecipare a #CampdiGrano coprendo le spese del corso, del viaggio e dell’alloggio per permettere di lavorare gomito a gomito (ad almeno 1 metro di distanza!) con giovani della comunità locale e vivere realmente cosa significa stare nella dimensione rurale delle aree interne, al di là di fanatismi e inutili mistificazioni.

Se hai meno di 25 anni e sei fortemente interessato invia una mail motivazionale entro le 24.00 del 18 luglio 2020 a info@ruralhack.org

SHARE
Previous articleRassegna Stampa RuralHack n.76
Next articleRassegna Stampa RuralHack n.77
Esperta di comunicazione ed etnografia digitale. Mi occupo di formazione e facilitazione nell'ambito della trasformazione digitale e innovazione sociale. Amo la musica, l'arte e il cibo. p.caliento@ruralhack.org