Calvanico 6/8 Luglio
Caselle in Pittari 9/15 Luglio
RuralHack è un percorso formativo di tre giorni introduttivo a temi come Internet delle Cose (IoT) e Agricoltura 4.0, ovvero oggetti connessi e soluzioni dal basso per la gestione dei problemi di ogni giorno nel controllo di una piccola agricoltura.
RuralHack Camp in più integra a questi 3 giorni di corso, realizzato insieme ad Officine ARDUINO/Officine Innesto, una settimana di project work da passare insieme ad una vera comunità rurale al fine di elaborare un prototipo che sia utile alla rete del Monte Frumentario, progetto che aggrega una serie di giovani esperienze dedicate alla coltura e alla cultura dei grani autoctoni aggregata intorno all’esperienza di #CampDigrano a Caselle In Pittari.
Tutto il percorso è aperto a studiosi, studenti, agricoltori e curiosi. Non ci sono conoscenze di base richieste, né di elettronica o di programmazione, per poter seguire il workshop: curiosità, amore per la natura, voglia di ascoltare e capacità immaginativa sono le uniche qualità richieste.
È importante che abbiate un pc portatile e che portiate con voi macchina fotografica, strumenti musicali e tutto quello che può stimolare la creatività in compagnia degli altri.
L’obiettivo finale di tutta l’esperienza (corso + workshop a #CampDiGrano) è quello di sporcarsi le mani, sia con la terra che con l’elettronica. Oltre a questo imparerete a far percepire da un micro-controllore livelli di umidità di terra e aria, temperatura, luce e a mandare questi dati ad una sorta di pannello di controllo e di notifica.
Dopo i primi tre giorni di training full time a Calvanico, nei giorni a #CampDiGrano, passerete una settimana insieme a una vera comunità rurale, cercando di capire quali sono i reali bisogni per realizzare un prototipo utile ed usabile.
L’obiettivo è quello di definire tutti gli step necessari per progettare soluzioni di agricoltura di precisione che rispondano alle esigenze della piccola agricoltura di qualità, tenendo insieme il massimo delle competenze di hardware open source con la sapienza dei vecchi maestri della terra.
#CampDiGrano vi consentirà di entrare dietro le quinte di un processo di attivazione delle comunità locali, lavorando fianco a fianco con gli splendidi neo-rurali e la comunità tutta di Caselle in Pittari, nell’organizzazione di una grande e autentica festa popolare (il Palio del Grano,) per trasmettersi conoscenze nell’unico modo possibile, ovvero per prossimità, “vedendo/facendo”.
Palio del Grano 2014 – Caselle in Pittari from NOOR studio on Vimeo.
Tutto questo è più di una summer school: è una vera e propria esperienza di vita. Una scuola di sopravvivenza nel mondo dell’immaginario uniformato, un esercizio creativo, una resistenza ludica all’oppressione, uno strumento di critica radicale dei luoghi comuni, degli stereotipi sociali e di tutto ciò che ha veicolato e veicola il fallimento del presente.
Con questo percorso sono garantite ai partecipanti tutte le competenze base e le risorse per realizzare un proprio progetto indipendente, con diverse soluzioni e connessioni con comunità online, link a negozi e soluzioni diverse, con i loro pro ed i loro contro.
- Per partecipare al workshop RuralHack: open source hardware per l’agricoltura vai qui.
- Per partecipare a #CampDiGrano e al Palio del Grano vai qui.
Il progetto SOCIETING4.0 dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, mette a disposizione 2 BORSE DI STUDIO A COPERTURA TOTALE: la borsa copre le spese totali comprensive di vitto e alloggio e di tutte le strumentazioni previste dal RuralHack Kit che rimarranno di proprietà del partecipanti (mandare una lettera motivazionale a info@ruralhack.org).