• Home
  • Network
  • Partner
    • Ismea
    • Maker Faire
    • Villaggio delle Idee
  • Blog
    • Agri Social Innovation
    • AgriFood: News&Research
    • Agritech 4.0
    • Agroecologia
    • Etnografia Digitale
    • #Foodporn
    • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi online
  • About
  • Contatti
  • Italiano
Search
Ruralhack Ruralhack
Ruralhack
  • Home
  • Network
  • Partner
    • All#FoodpornAgri Social InnovationAgriFood: News&ResearchAgritech 4.0AgroecologiaBlogcampdiGranoEtnografia DigitaleEventi onlineIsmeaMaker FairePartnerRassegna stampaVillaggio delle Idee

      Italian Food Design – Ridisegnare il cibo Italiano in un’ottica di…

      Grande successo per Buono! L’evento in previsione del Food Systems Summit

      Buono! storie italiane di agricoltura, territori e cibo sostenibili

      NeoRural Futures diventa un libro

  • Blog
    • All#FoodpornAgri Social InnovationAgriFood: News&ResearchAgritech 4.0AgroecologiaBlogcampdiGranoEtnografia DigitaleEventi onlineIsmeaMaker FairePartnerRassegna stampaVillaggio delle Idee
      Stefania Ruggeri - Alimentazione - Rural Hack

      Alimentazione: da trend a cultura. Intervista a Stefania Ruggeri

      Gusto - Progetto ABC

      Progetto ABC ospite a GUSTO Italia in Tour 2022

      PNRR

      PNRR: presentati i cinque centri nazionali di ricerca

      Progetto GREASE

      VitignoItalia: presentazione e degustazione vini sperimentali progetto GREASE

  • Pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi online
  • About
  • Contatti
  • Italiano
Home Blog Agritech 4.0 A Vidor, la prima stalla robotizzata made in Italy
  • Blog
  • Agritech 4.0

A Vidor, la prima stalla robotizzata made in Italy

By
Redazione Ruralhack
-
18 Settembre 2017
0
2497
Share on Facebook
Tweet on Twitter

La stalla robotizzata di Ponte Vecchio muta le regole dell’allevamento, e produce cambiamenti notevoli nella vita dell’allevatore e nei risultati della sua produzione.

Un tempo l’allevatore si alzava alle cinque del mattino per mungere le mucche, contava sulla sua esperienza per indovinarne lo stato di salute e giudicava ad occhio se per quel giorno aveva mangiato abbastanza.

Ma, i tempi sono cambiati, le tecnologie stanno permeando tutti i settori e gli ambiti: il settore agricolo assorbe il potenziale delle tecnologie generando una vera e propria innovazione in grado di far fronte alle sfide che stanno coinvolgendo il mondo rurale.

Oggi quell’allevatore può tranquillamente rimanersene a letto fin quando lo desidera, e una volta sveglio può controllare dal computer o da una app sullo smartphone con un unico software gestionale, in maniera costante e continua 24 ore su 24, se le vacche mangiano e quanto mangiano, se hanno qualche problema sanitario, quanto latte fanno, se sono in calore, se hanno la mastite , se i vitellini vengono allattati a sufficienza e se l’azienda consuma troppa energia elettrica.

Il progetto di Ponte Vecchio: la stalla robotizzata

Tutto questo è racchiuso nel progetto della stalla robotizzata, realizzato dall’azienda Ponte Vecchio, una realtà storica, fondata da Floriano  Curto nel 1979, costruita all’interno di un vecchio mulino vicino al ponte che, attraversando il Piave, unisce la pianura trevigiana a Valdobbiadene.

Oggi l’azienda è stata affidata ai giovani che per fronteggiare la crisi del settore lattiero-caseario sono stati capaci di innovare in tecnologia e management dando vita alla prima stalla robotizzata d’Italia.

L’azienda è fornita di due robot Lely Astronaut, dotati di braccio che mungono le vacche, un robot Lely Vector, dotato di un grande serbatoio, che distribuisce il fieno agli animali, mentre  l’allattamento dei vitellini invece viene garantito da un robot Lely Calm fornito di ciuccio; ovviamente la presenza dell’uomo è sempre necessaria per il controllo delle macchine e nelle diverse fasi della produzione però consente all’allevatore maggior tempo a disposizione, maggiori informazioni specifiche su ciascun animale e una migliori capacità di intervento.

L’azienda ha vinto il premio innovazione Smau 2017, come riportato sul sito ufficiale,  ed è stata scelta dalla Comunità europea come esempiovirtuoso di imprese che meglio utilizzano i fondi stanziati dall’UE. A stabilirlo è stato il Ceja, Consiglio europeo dei giovani agricoltori, che il 27 gennaio 2017 ha ospitato a Bruxelles Fabio Curto, il titolare che conduce l’azienda con i familiari, il quale ha dichiarato che da quando hanno introdotto  i macchinari vi è stato un  aumento della produzione del +25%. E’ stato eliminato il Diesel e tutto oggi viaggia su fotovoltaico, con grandi benefici sull’ambiente. Gli animali stanno bene, vengono impiegati meno farmaci e tutto viene controllato eliminando anche la necessità di pastorizzazione per la produzione dei formaggi nel caseificio aziendale. I prodotti sono quindi realizzati con latte crudo, come si faceva una volta.

Il mondo sta cambiando. Le tecnologie stanno assumendo sempre di più un ruolo fondamentale nell’evoluzione del nostro modo vivere e del modo di produrre.

Con la stalla di Vidor abbiamo una vera e propria rivoluzione in quanto parliamo di una stalla 4.0 dove le tecnologie sollevano gli allevatori da gran parte del lavoro manuale consentendo un’organizzazione più svincolata dagli orari.  Inoltre anche la qualità e la produzione migliorano poiché le vacche possono essere munte fino a cinque volte al giorno con meno probabilità di mastite, in quanto la ghiandola mammaria è meno stressata. Tutto ciò a garanzia non solo di una maggiore efficienza produttiva, ma anche del benessere degli animali e di una maggiore qualità della produzione.

La prima stalla robotizzata italiana che “vigila” sul benessere degli animali e si prende cura di loro, avvicinandosi il più possibile ai ritmi naturali.

Un progetto made in Italy che rivoluziona le tecniche, le regole e i criteri dell’allevamento tradizionale. Conosci progetti simili o inerenti? Sei un appassionato o un esperto di tecnologie? Scrivici e condividi con noi le tue esperienze, conoscenze e passioni. L’innovazione si diffonde con la condivisione.

Sei un appassionato di tencologie? Leggi anche Garduino, Growerbot e Soil IQ: monitorare facilmente il proprio giardino.

 

Realizzato da Maria Mirto

 

 

 

 

 

 

  • TAGS
  • agricoltura
  • allevamento
  • neoruralità
  • PonteVecchio
  • rural
  • rural innovation
  • rural social innovation
  • stalla robotizzata
  • vidor
SHARE
Facebook
Twitter
  • tweet
Previous articleL’estetica del foodporn. Come si fotografa il cibo?
Next articleLa natura a portata di mano: Linfa la serra smart
Redazione Ruralhack

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

PNRR

PNRR: presentati i cinque centri nazionali di ricerca

Progetto GREASE

VitignoItalia: presentazione e degustazione vini sperimentali progetto GREASE

Smart Packaging

Smart packaging: la tecnologia per la sicurezza alimentare

Search

Recent Posts

  • Alimentazione: da trend a cultura. Intervista a Stefania Ruggeri
  • Progetto ABC ospite a GUSTO Italia in Tour 2022
  • PNRR: presentati i cinque centri nazionali di ricerca
  • VitignoItalia: presentazione e degustazione vini sperimentali progetto GREASE
  • Smart packaging: la tecnologia per la sicurezza alimentare

Archives

  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016

Categories

  • #Foodporn
  • Agri Social Innovation
  • AgriFood: News&Research
  • Agritech 4.0
  • Agroecologia
  • Blog
  • campdiGrano
  • Etnografia Digitale
  • Eventi online
  • Ismea
  • Maker Faire
  • Partner
  • Rassegna stampa
  • Villaggio delle Idee

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
RuralHack
ABOUT US
RuralHack è un progetto di ricerca/azione che indaga sia gli aspetti culturali che quelli tecnologici del rapporto tra Open Hardware e agricoltura.
Contact us: info@ruralhack.org
FOLLOW US