In questi giorni stiamo sperimentando la grande fragilità umana e, insieme, del nostro modello economico che ancora, di fronte ad un’emergenza come quella che stiamo vivendo, ci vede agire con logiche concorrenziali e competitive.
Approfittiamo dell’articolo firmato da Carlo Petrini per unirci alla sua riflessione: “Questo è il tempo della solidarietà e non più della competizione, è il momento di ritrovare la forza per emergere non con la disperazione del tutti contro tutti ma con un ritrovato slancio solidale e con la ricostruzione di un senso di comunità che per troppo tempo abbiamo trascurato. Per rispondere a questa emergenza possiamo ridare rilevanza all’economia locale senza scadere in sovranismi fuori dal tempo e dalla logica. […] Ci aspetta una stagione ricca di ostacoli e di incognite, ma possiamo giocarci la partita con consapevolezza e determinazione: solidarietà, comunità e cooperazione sono le chiavi per ripartire”.
Di seguito gli articoli scaricabili:
Basta con le città, tutti in campagna
Basta show cooking, elogio delle cucine dove si cucina
Cambia il clima e le cavallette si mangiano il corno d’africa
Etichette, agricoltori francesi con l’Italia
Foreste e città_una nuova alleanza per saper affrontare l’imprevedibile
L’inquinamento va messo in quarantena
La crisi mostra la fragilità del liberismo
La Dop economy vale 16,2 miliardi
Lariformadeireatiagroalimentari
Piùseiconcentrato più alberi crescono