• Home
  • Network
  • Partner
    • Ismea
    • Maker Faire
    • Villaggio delle Idee
  • Blog
    • Agri Social Innovation
    • AgriFood: News&Research
    • Agritech 4.0
    • Agroecologia
    • Etnografia Digitale
    • #Foodporn
    • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi online
  • About
  • Contatti
Search
Ruralhack Ruralhack
Ruralhack
  • Home
  • Network
  • Partner
    • AllIsmeaMaker FaireVillaggio delle Idee

      Italian Food Design – Ridisegnare il cibo Italiano in un’ottica di…

      Grande successo per Buono! L’evento in previsione del Food Systems Summit

      Buono! storie italiane di agricoltura, territori e cibo sostenibili

      NeoRural Futures diventa un libro

  • Blog
    • AllAgri Social InnovationAgriFood: News&ResearchAgritech 4.0AgroecologiaEtnografia Digitale#FoodpornRassegna stampa

      Innovazione e sostenibilità ambientale: il convegno organizzato da Rete Rurale Nazionale

      Agricoltura digitale, il racconto dell’essenza della digitalizzazione in agricoltura

      Agritech Academy – Plan. Plant. Planet

      Foodsystem 5.0: agritech a impatto positivo

  • Pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi online
  • About
  • Contatti
Home Blog Agroecologia Sementino, il Legu-snack autentico e nutriente
  • Blog
  • Agroecologia
  • Partner

Sementino, il Legu-snack autentico e nutriente

By
Vincenzo Storti
-
13 Aprile 2018
0
1640
Share on Facebook
Tweet on Twitter
Uno snack creato con prodotti locali che fonda la sua principale caratteristica, oltre che nel gusto, nella croccantezza, per restituire un suono e delle sensazioni assolutamente inattese.

Sementino è un progetto di food design, concepito da Into The food per favorire le piccole comunità locali e lo sviluppo di uno Storytelling territoriale. Uno snack creato con prodotti locali che fonda la sua principale caratteristica, oltre che nel gusto, nella croccantezza, per restituire un suono e delle sensazioni assolutamente inattese.

La Nascita

Sementino nasce da un’idea di Antonella Mignacca, Food Designer e fondatrice di Into The Food, una realtà campana che ha come Core Business quello di dar vita a nuovi prodotti legati al cibo o nuovi modi di mangiare in un determinato contesto. In un’immersione totale tra le comunità siciliane durante un viaggio compiuto nel 2017, nasce l’idea di reinventare la tradizione, ripensando a croccanti e torroni che utilizzino i legumi, fonte di proteine vegetali a basso impatto ambientale e scrigni di saperi tradizionali. Nei mesi successivi avviene la sperimentazione, con l’utilizzo di diverse tipologie di legumi per creare croccantezze diverse.

Uno snack creato con prodotti locali che fonda la sua principale caratteristica, oltre che nel gusto, nella croccantezza, per restituire un suono e delle sensazioni assolutamente inattese.

L’utilizzo dei legumi

L’attuale sistema alimentare, basato principalmente su un uso ingente di proteine animali e segnato da ritmi di vita assai frenetici, hanno orientato le scelte dei consumatori verso cibi di pronto consumo, che richiedono tempi più brevi di preparazione e cottura ma con scarso valore nutrizionale. I legumi, invece, sono un alimento d’eccellenza per le loro proprietà nutritive e stiamo assistendo ad una forte riscoperta di essi. Alcuni batteri, presenti nelle loro radici, sono in grado di fissare l’azoto presente nell’aria (elemento principale delle proteine). Hanno pochi grassi, dal 2 al 5%, e un elevato contenuto di fibre alimentari, sia insolubili, localizzate principalmente nella buccia e utili per regolare le funzioni intestinali, sia solubili, che contribuiscono al controllo dei livelli di glucosio e colesterolo nel sangue. Il valore energetico delle leguminose è tra i più elevati del mondo vegetale. Contengono una discreta quantità di fosforo, potassio, calcio e ferro. Inoltre, i legumi contengono vitamine del gruppo B e, quando sono freschi, anche vitamina C. Dal punto di vista delle economie delle aree interne, inoltre, i legumi possono essere un volano importante, come testimoniano le denominazioni di origine a essi riservate e i numerosi Presìdi Slow Food attivati o in fase di attivazione, anche in Campania.

Uno snack creato con prodotti locali che fonda la sua principale caratteristica, oltre che nel gusto, nella croccantezza, per restituire un suono e delle sensazioni assolutamente inattese.

L’idea di Sementino

Il progetto prende vita per uno scopo ben preciso: trovare una risposta alle problematiche future del cibo cercando di affrontare quelle attuali dei piccoli produttori che hanno fatto la scelta di prendersi cura del proprio territorio e preservarne la biodiversità. Spesso le colture di legumi si trovano in aree marginali, sempre più abbandonate: con Sementino nasce un prodotto che può riportare quelle aree al “centro”, che possa innescare dei processi di innovazione sociale, rigenerazione delle economie locali ma soprattutto contribuire alla realizzazione di un nuovo storytelling dei territori, raccontando i luoghi di origine dei prodotti e instaurare nuove relazioni tra produttori e consumatori.

https://www.facebook.com/sementinonessunonascetostato/

  • TAGS
  • rural social innovation
  • sementino
  • social innovation
  • storytelling territoriale
SHARE
Facebook
Twitter
  • tweet
Previous articleCon Humus Sapiens dai il tuo contributo al terreno
Next articleScalabilità e cibo locale
Vincenzo Storti

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Suolo: in Italia nel 2021 se ne sono consumati 2 m2al secondo

Rural Hack partner italiano della EIT Food Post-Harvest School

IMBALLAGGI SOSTENIBILI: I PROMETTENTI RISULTATI DELL’ENEA

Search

Recent Posts

  • Innovazione e sostenibilità ambientale: il convegno organizzato da Rete Rurale Nazionale
  • Agricoltura digitale, il racconto dell’essenza della digitalizzazione in agricoltura
  • Agritech Academy – Plan. Plant. Planet
  • Foodsystem 5.0: agritech a impatto positivo
  • Digital4Food 5.0 on the road

Archives

  • Marzo 2023
  • Febbraio 2023
  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016

Categories

  • #FoodPorn
  • #Foodporn
  • Agri Social Innovation
  • AgriFood: News&Research
  • Agritech 4.0
  • Agroecologia
  • Blog
  • Blog
  • campdiGrano
  • Digital Etnography
  • Etnografia Digitale
  • Eventi online
  • Featured
  • Ismea
  • Maker Faire
  • Maker Faire
  • Partner
  • Rassegna stampa
  • Villaggio delle Idee

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
RuralHack
ABOUT US
RuralHack è un progetto di ricerca/azione che indaga sia gli aspetti culturali che quelli tecnologici del rapporto tra Open Hardware e agricoltura.
Contact us: info@ruralhack.org
FOLLOW US