• Home
  • Network
  • Partner
    • Ismea
    • Maker Faire
    • Villaggio delle Idee
  • Blog
    • Agri Social Innovation
    • AgriFood: News&Research
    • Agritech 4.0
    • Agroecologia
    • Etnografia Digitale
    • #Foodporn
    • Rassegna stampa
  • Pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi online
  • About
  • Contatti
Search
Ruralhack Ruralhack
Ruralhack
  • Home
  • Network
  • Partner
    • AllIsmeaMaker FaireVillaggio delle Idee

      Italian Food Design – Ridisegnare il cibo Italiano in un’ottica di…

      Grande successo per Buono! L’evento in previsione del Food Systems Summit

      Buono! storie italiane di agricoltura, territori e cibo sostenibili

      NeoRural Futures diventa un libro

  • Blog
    • AllAgri Social InnovationAgriFood: News&ResearchAgritech 4.0AgroecologiaEtnografia Digitale#FoodpornRassegna stampa

      Foodsystem 5.0: agritech a impatto positivo

      Studenti di Digital4Food 5.0 davanti la Trattoria I Gerolomini

      Digital4Food 5.0 on the road

      Suolo: in Italia nel 2021 se ne sono consumati 2 m2al…

      Suolo_RuralHack

      Obiettivo Suolo: la nuova Agricoltura, dalla Scienza alla Tecnologia

  • Pubblicazioni
  • Eventi
    • Eventi online
  • About
  • Contatti
Home Blog Agroecologia Sistemi tecnologici e innovativi per il futuro dell’agricoltura in Africa
  • Blog
  • Agroecologia

Sistemi tecnologici e innovativi per il futuro dell’agricoltura in Africa

By
Pina Caliento
-
20 Febbraio 2018
0
1825
Share on Facebook
Tweet on Twitter

In un precedente articolo ci siamo occupati di come la tecnologia e la conoscenza innovativa e condivisa possa far ottenere agli agricoltori dell’Africa rese più elevate e prodotti di migliore qualità. Nonostante l’attuale sistema agricolo si basi soprattutto su pratiche tradizionali trasmesse di padre in figlio, ci sono realtà (non solo ONG), che si occupano di un accesso diffuso alle migliore e più avanzate pratiche agricole:

  • Ojay Greene (Kenya) offre corsi di formazione, servizi di consulenza e accesso al mercato per i piccoli agricoltori in situazione di svantaggio;
  • ICT4Dev (Costa d’Avorio) integra soluzioni ICT per i problemi degli agricoltori attraverso la progettazione di piattaforme, strumenti di gestione web, mobile, SMS e voce;
  • AgroSpaces (Camerun) è un sito di networking che collega comunità agricole per condividere informazioni e formare connessioni preziose.

Software di gestione aziendale, sensing & IoT

Gli agricoltori operano in ambienti incerti e desiderano avere raccomandazioni intelligenti. UjuziKilimo è una società keniana che utilizza la scienza dei dati e l’apprendimento automatico per fornire informazioni agronomiche utili agli agricoltori. I dati su suolo e colture sono ottenuti grazie ai sensori e gli agricoltori possono avere informazioni e consigli in tempo reale via SMS. Sokopepe  è un’altra startup keniana che offre informazioni di mercato e servizi di gestione di documenti agricoli attraverso FARMIS, uno strumento di gestione e diagnostica dell’azienda agricola e SOKO +, un sistema di scambio informativo digitale sulle materie prime, che collega i piccoli agricoltori alla vendita al dettaglio di rivenditori e grossisti di prodotti.

Farm Robotics, Mechanization & Equipment

Le startup stanno lavorando per automatizzare molte attività ripetitive e stancanti affinché gli agricoltori possano risparmiare tempo ed energia. Un buon esempio è DroneScan, droni appositamente progettati che possono effettuare l’inventario nelle strutture di conservazione degli alimenti e fornire feedback live. L’Institue for Grape and Wine Sciences sta lavorando anche a un robot in Sudafrica per la raccolta di dati sui vigneti.

Tecnologie Midstream

Oggigiorno, i consumatori guardano sempre più alla vita dei prodotti “dalla fattoria alla tavola” – vogliono conoscere la storia del prodotto. Questa è una grande sfida in Africa, dove la logistica può essere molto complicata. Alcune start-up di Agtech stanno gettando le basi per una supply chain più snella, inclusi dispositivi di test sulla qualità, sensori per la tracciabilità e la sicurezza dei prodotti e logistica intelligente. iProcure è la più grande piattaforma di filiera agricola nell’Africa rurale. Oltre a completare i servizi di approvvigionamento e distribuzione last-mile, l’azienda keniana fornisce business intelligence e una gestione delle scorte basata sui dati attraverso le catene di approvvigionamento. AfriSoft è un fornitore di soluzioni tecnologiche e software in Sudafrica che affronta sfide come la gestione del magazzino, la qualità, la tracciabilità e il monitoraggio della produzione.

Mercati AgriBusiness

In Africa, la filiera alimentare è fortemente dipendente da intermediari che sfruttano i piccoli agricoltori vista le loro limitate connessioni di mercato. I margini vengono quindi divisi tra tutti questi intermediari, a scapito degli agricoltori. Alcune aziende consentono quindi agli agricoltori di vendere i loro prodotti online, raggiungendo i clienti finali e aumentando i loro ricavi. M-Farm  è una startup keniana che fornisce una piattaforma per connettere gli agricoltori direttamente agli acquirenti e informarli delle tendenze dei prezzi per ottimizzare i tempi di semina e raccolta.

Nuovi sistemi di coltura

La percentuale decrescente delle terre coltivabili insieme alla crescente pressione dei cambiamenti climatici richiede processi più sostenibili per produrre cibo con meno risorse. L’alternativa più nota agli attuali sistemi agricoli è l’agricoltura indoor, coltivando prodotti in serre ad alta tecnologia e sistemi agricoli verticali automatizzati. Questo include la tecnica acquaponica e idroponica insieme alla produzione di nuovi “ingredienti viventi” come insetti e alghe. Fresh Direct Nigeria  porta i nuovi prodotti biologici di alta qualità più vicini al mercato con la loro tecnologia di container farm. Utilizzando l’idroponica e l’agricoltura verticale all’interno di un container, l’azienda è in grado di coltivare direttamente nelle aree urbane.

Usando larve di mosca alimentate con rifiuti organici esistenti, l’AgriProtein del Sud Africa ha sviluppato e testato una nuova fonte di proteine ​​naturali su larga scala e sostenibile.

L’Africa ha il potenziale per trasformarsi nel “granaio” del mondo, ma la strada è ancora lunga e ardua. Le menti più brillanti dovrebbero continuare a cercare soluzioni adeguate alle esigenze e adattarle al contesto africano. Come ha sottolineato il miliardario e filantropo sudanese Mo Ibrahim, “Questo non è né un buon momento per l’afro-ottimismo, né per l’afro-pessimismo! L’Africa ha bisogno di muoversi verso l’afro-realismo “.

 

Fonte: agfundernews.com

  • TAGS
  • africa
  • agricoltura
  • agricoltura innovativa
  • innovazione
  • rural social innovation
  • tecnologia
SHARE
Facebook
Twitter
  • tweet
Previous articleOscar Green 2017: Campagna Amica cibo sano, ecologia e salute
Next articleLa Blockchain in un contesto rurale
Pina Caliento
Esperta di comunicazione ed etnografia digitale. Mi occupo di formazione e facilitazione nell'ambito della trasformazione digitale e innovazione sociale. Amo la musica, l'arte e il cibo. p.caliento@ruralhack.org

RELATED ARTICLESMORE FROM AUTHOR

Suolo: in Italia nel 2021 se ne sono consumati 2 m2al secondo

Rural Hack partner italiano della EIT Food Post-Harvest School

IMBALLAGGI SOSTENIBILI: I PROMETTENTI RISULTATI DELL’ENEA

Search

Recent Posts

  • Foodsystem 5.0: agritech a impatto positivo
  • Digital4Food 5.0 on the road
  • Suolo: in Italia nel 2021 se ne sono consumati 2 m2al secondo
  • Obiettivo Suolo: la nuova Agricoltura, dalla Scienza alla Tecnologia
  • FOODimage | Masterclass in video e photo editing per digital creator

Archives

  • Gennaio 2023
  • Dicembre 2022
  • Novembre 2022
  • Ottobre 2022
  • Settembre 2022
  • Luglio 2022
  • Giugno 2022
  • Maggio 2022
  • Aprile 2022
  • Febbraio 2022
  • Gennaio 2022
  • Dicembre 2021
  • Novembre 2021
  • Ottobre 2021
  • Settembre 2021
  • Agosto 2021
  • Giugno 2021
  • Maggio 2021
  • Aprile 2021
  • Marzo 2021
  • Febbraio 2021
  • Gennaio 2021
  • Dicembre 2020
  • Novembre 2020
  • Settembre 2020
  • Luglio 2020
  • Giugno 2020
  • Maggio 2020
  • Aprile 2020
  • Marzo 2020
  • Febbraio 2020
  • Gennaio 2020
  • Dicembre 2019
  • Novembre 2019
  • Ottobre 2019
  • Settembre 2019
  • Agosto 2019
  • Luglio 2019
  • Giugno 2019
  • Maggio 2019
  • Aprile 2019
  • Marzo 2019
  • Febbraio 2019
  • Gennaio 2019
  • Dicembre 2018
  • Novembre 2018
  • Ottobre 2018
  • Settembre 2018
  • Agosto 2018
  • Luglio 2018
  • Giugno 2018
  • Maggio 2018
  • Aprile 2018
  • Marzo 2018
  • Febbraio 2018
  • Gennaio 2018
  • Dicembre 2017
  • Novembre 2017
  • Ottobre 2017
  • Settembre 2017
  • Agosto 2017
  • Luglio 2017
  • Giugno 2017
  • Marzo 2017
  • Febbraio 2017
  • Novembre 2016
  • Ottobre 2016

Categories

  • #FoodPorn
  • #Foodporn
  • Agri Social Innovation
  • AgriFood: News&Research
  • Agritech 4.0
  • Agroecologia
  • Blog
  • Blog
  • campdiGrano
  • Digital Etnography
  • Etnografia Digitale
  • Eventi online
  • Featured
  • Ismea
  • Maker Faire
  • Maker Faire
  • Partner
  • Rassegna stampa
  • Villaggio delle Idee

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org
RuralHack
ABOUT US
RuralHack è un progetto di ricerca/azione che indaga sia gli aspetti culturali che quelli tecnologici del rapporto tra Open Hardware e agricoltura.
Contact us: info@ruralhack.org
FOLLOW US